- Filosofia e intelligenza artificiale (Pisa, 4 maggio 2024, Scuola Normale Superiore)A.R.I.F.S. Associazione per Ricerca e Insegnamento di Filosofia e Storia in collaborazione con Scuola Normale Superiore di Pisa Classe di Lettere e Filosofia Pisa, 4 maggio 2024, Piazza dei Cavalieri 7 (Sala Azzurra) Riservato ai docenti che si iscrivono alla Newsletter: https://www.arifs.it/iscrizione/ Pisa, 4… Leggi tutto »Filosofia e intelligenza artificiale (Pisa, 4 maggio 2024, Scuola Normale Superiore)
- Platone (Pisa, 6 maggio 2023, Scuola Normale Superiore)A.R.I.F.S. Associazione per Ricerca e Insegnamento di Filosofia e Storia in collaborazione con Scuola Normale Superiore di Pisa Classe di Lettere e Filosofia Pisa, 6 maggio 2023, Piazza dei Cavalieri 7 (Sala Azzurra) Riservato ai docenti iscritti alla Newsletter: https://www.arifs.it/iscrizione/ PLATONE ore 9.30 –… Leggi tutto »Platone (Pisa, 6 maggio 2023, Scuola Normale Superiore)
- La divisione dei poteri (Torino, via Google Meet, 6 novembre 2021)in collaborazione con Università di Torino Dipartimento di Culture Politica e Società La divisione dei poteri. Ritorno al principio? Torino, 6 novembre 2021, Piattaforma Google Meet, ore 14.30 – 18.15 Ore 14.30 Prof. Michelangelo Bovero, Università di Torino Introduzione. Collige et impera. Ore 14.45 Prof. Giovanni Giorgini, Università… Leggi tutto »La divisione dei poteri (Torino, via Google Meet, 6 novembre 2021)
- Heidegger: nazismo e filosofia (Firenze, 19 ottobre 2019)in collaborazione con Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Lettere e Filosofia Seminario internazionale per l’aggiornamento degli insegnanti (Lingue del Seminario: Francese e Italiano) Heidegger Nazismo e Filosofia Firenze Sabato 19 ottobre 2019, Via Laura 48 Presentazione: Giancarlo CONTI (Presidente dell’Arifs) Presiede: Roberta LANFREDINI… Leggi tutto »Heidegger: nazismo e filosofia (Firenze, 19 ottobre 2019)
- Sulla frontiera tra filosofia e scienza (Firenze, 27 ottobre 2018)in collaborazione con Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Lettere e Filosofia Convegno per l’aggiornamento degli insegnanti Sulla frontiera tra filosofia e scienza Firenze Sabato 27 ottobre 2018 Paolo Parrini (Univ. di Firenze), Scienza e arte, ovvero verità e bellezza. Fabrizio Desideri (Univ. di… Leggi tutto »Sulla frontiera tra filosofia e scienza (Firenze, 27 ottobre 2018)
- Pensieri eguali e diseguali. Uguaglianza e disuguaglianza nella storia della filosofia. (Brescia, 4 novembre 2017)in collaborazione con Università di Torino e Università della Valle d’Aosta Corso di aggiornamento per insegnanti Pensieri eguali e diseguali Uguaglianza e disuguaglianza nella storia della filosofia. Brescia, 4 novembre 2017 ex-Chiesa San Giorgio Via Gasparo da Salò – Piazzetta San Giorgio Michelangelo Bovero, Università… Leggi tutto »Pensieri eguali e diseguali. Uguaglianza e disuguaglianza nella storia della filosofia. (Brescia, 4 novembre 2017)
- Fine dello Stato? Rileggere Hobbes, Hegel, Marx e Weber (Brescia, 5 novembre 2016)in collaborazione con Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste Fine dello Stato? Rileggere Hobbes, Hegel, Marx e Weber. Brescia, sabato 5 novembre 2016 c/o ex Chiesa San Giorgio, Piazzetta San Giorgio, Via Gasparo da Salò. Presentazione: Prof. Giancarlo CONTI, Presidente dell’Arifs.… Leggi tutto »Fine dello Stato? Rileggere Hobbes, Hegel, Marx e Weber (Brescia, 5 novembre 2016)
- La pace perpetua oggi. Una giornata di studio a partire da Kant (Brescia, 31 ottobre 2015)in collaborazione con Università della Valle d’Aosta Dipartimento di Scienze economiche e politiche Università di Torino Dipartimento di Culture, Politica e Società La Pace perpetua oggi. Una giornata di studio a partire da Kant. Brescia, sabato 31 ottobre 2015 Teatro San Carlino, Corso Matteotti n.… Leggi tutto »La pace perpetua oggi. Una giornata di studio a partire da Kant (Brescia, 31 ottobre 2015)
- Diritti, principi e valori nello Stato costituzionale di diritto (Genova, sabato 5 maggio 2012)in collaborazione con Università degli Studi di Genova Facoltà di Giurisprudenza Diritti, principi e valori nello Stato costituzionale di diritto Genova, sabato 5 maggio 2012 Via Balbi 5, Aula della Meridiana ore 10,00-13,00 Paolo Comanducci, Università di Genova La tensione tra regola di maggioranza e… Leggi tutto »Diritti, principi e valori nello Stato costituzionale di diritto (Genova, sabato 5 maggio 2012)
- Guerra delle idee/idee in guerra. Principi valori e politiche in un mondo imprevedibile e forse incontrollabile (Brescia, 5 novembre 2011)in collaborazione con Università di Brescia Cattedra di Diritto romano della Facoltà di Giurisprudenza Guerra delle idee/idee in guerra. Principi valori e politiche in un mondo imprevedibile e forse incontrollabile. Brescia, sabato 5 novembre 2011 Auditorium San Barnaba Incontro sul tema “11 settembre 2001: dall’evento… Leggi tutto »Guerra delle idee/idee in guerra. Principi valori e politiche in un mondo imprevedibile e forse incontrollabile (Brescia, 5 novembre 2011)
- Filosofia e altre forme di cultura. Contributi, conflitti, commistioni (Firenze, 7 maggio 2011)in collaborazione con Università di Firenze Dipartimento di Filosofia nell’ambito del Corso di Perfezionamento in Epistemologia generale applicata: La filosofia del Novecento in prospettiva. Autori, testi, correnti, nodi problematici Filosofia e altre forme di cultura Contributi, conflitti, commistioni Firenze, sabato 7 maggio 2011 ore 10,00-13,00… Leggi tutto »Filosofia e altre forme di cultura. Contributi, conflitti, commistioni (Firenze, 7 maggio 2011)
- Teorie contemporanee della giustizia (Brescia, 16 ottobre 2010)Teorie contemporanee della giustizia Brescia, sabato 16 ottobre 2010 Auditorium San Barnaba Ore 10.00 – 13.00 Prof. Paolo Comanducci, Università di Genova Introduzione. Prof. Carlo Augusto Viano, Università di Torino Bene comune e interesse generale. (Il coordinatore scientifico del Convegno prof. Paolo Comanducci ha letto… Leggi tutto »Teorie contemporanee della giustizia (Brescia, 16 ottobre 2010)
- L’illuminismo lombardo: una battaglia politico-culturale (Brescia, 7 novembre 2009)L’illuminismo lombardo Una battaglia politico-culturale Brescia, sabato 7 novembre 2009 Auditorium San Barnaba Ore 10.00 – 13.00 Prof. Gianni Francioni, Università di Pavia, Introduzione Prof. Carlo Capra, Università Statale di Milano Lo sfondo politico e sociale dell’illuminismo lombardo. Prof. Girolamo Imbruglia, Università di Napoli “L’Orientale”… Leggi tutto »L’illuminismo lombardo: una battaglia politico-culturale (Brescia, 7 novembre 2009)
- Democrazia al crepuscolo? (Brescia, 8 novembre 2008)– SEZIONE DI EDUCAZIONE CIVICA – Democrazia al crepuscolo? Sui processi degenerativi dei regimi democratici contemporanei. Brescia, sabato 8 novembre 2008 Auditorium San Barnaba, C.so Magenta (concesso dal Comune di Brescia) Ore 10.00 – 13.00 Michelangelo Bovero, Università di Torino Dalla democrazia all’autocrazia elettiva? Peppino… Leggi tutto »Democrazia al crepuscolo? (Brescia, 8 novembre 2008)
- La bioetica tra riflessione filosofica e ricerca scientifica (Roma, 18 ottobre 2008)in collaborazione con Università La Sapienza di Roma Facoltà di Filosofia Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Master di Etica pratica e bioetica La bioetica tra riflessione filosofica e ricerca scientifica Sabato 18 ottobre 2008 Roma, p.le A. Moro 5, Aula Sergi Ore 10.00… Leggi tutto »La bioetica tra riflessione filosofica e ricerca scientifica (Roma, 18 ottobre 2008)
- La nozione di verità (Pisa, 10 maggio 2008)in collaborazione con Scuola Normale Superiore di Pisa Classe di Lettere Settore disciplinare: Filosofia La nozione di verità Pisa, 10 maggio 2008, Piazza del Castelletto Palazzo del Castelletto, Aula “Dini” Ore 10.00 – 13.00 Francesco Ademollo, Scuola Normale Superiore di Pisa Il concetto di verità… Leggi tutto »La nozione di verità (Pisa, 10 maggio 2008)
- Religioni orientali e “valori asiatici” (Brescia, 20 ottobre 2007)in collaborazione con il Comune di Brescia Religioni orientali e “valori asiatici” Brescia, sabato 20 ottobre 2007 Auditorium San Barnaba, C.so Magenta Ore 10.00 – 13.00 Prof. Vincenzo Pace, Università di Padova Religioni orientali e valori asiatici: introduzione. mostra altro Spiegando anzitutto perché, quando parliamo… Leggi tutto »Religioni orientali e “valori asiatici” (Brescia, 20 ottobre 2007)
- Figure della filosofia del Novecento (Pisa, 5 maggio 2007)in collaborazione con Scuola Normale Superiore di Pisa Classe di Lettere Settore disciplinare: Filosofia Figure della filosofia del Novecento Pisa, 5 maggio 2007, Piazza dei Cavalieri 7 Presiede il Prof. Massimo Mugnai Prof. Sergio Bernini, Università di Firenze Gottlob Frege. mostra altro Dopo aver considerato… Leggi tutto »Figure della filosofia del Novecento (Pisa, 5 maggio 2007)
- I fondamentalismi alla conquista del mondo? (Brescia, 21 ottobre 2006)– SEZIONE DI EDUCAZIONE CIVICA – I fondamentalismi alla conquista del mondo? Il fondamentalismo e le tre grandi religioni monoteiste. Brescia, sabato 21 ottobre 2006 Auditorium San Barnaba, C.so Magenta -P.zza A. Benedetti Michelangeli (il convegno nell’articolo di Benedetta Faraglia) Ore 10.00-13.00 Prof. Vincenzo Pace,… Leggi tutto »I fondamentalismi alla conquista del mondo? (Brescia, 21 ottobre 2006)
- La storia della filosofia: problemi e discussioni (Pisa, 6 maggio 2006)in collaborazione con Scuola Normale Superiore di Pisa Classe di Lettere Settore disciplinare: Filosofia La storia della filosofia: problemi e discussioni Pisa, 6 maggio 2006 Piazza dei Cavalieri 7 (Aula Bianchi) Ore 10.00 – 13.00 Presiede il Prof. Ettore Casari Prof. Claudio Cesa, Scuola Normale Superiore… Leggi tutto »La storia della filosofia: problemi e discussioni (Pisa, 6 maggio 2006)
- Laicità e “conflitti di civiltà” nell’età della globalizzazione (Brescia, 22 ottobre 2005)– SEZIONE DI EDUCAZIONE CIVICA – I fondamentalismi alla conquista del mondo? Il fondamentalismo e le tre grandi religioni monoteiste. Brescia, sabato 22 ottobre 2005 Auditorium San Barnaba, C.so Magenta in collaborazione con il Comune di Brescia Ore 10.00-13.00 Prof. Giancarlo Conti, Presidente dell’Arifs onlus… Leggi tutto »Laicità e “conflitti di civiltà” nell’età della globalizzazione (Brescia, 22 ottobre 2005)
- Etica contemporanea ed etica antica (Pisa, 14 maggio 2005)in collaborazione con Scuola Normale Superiore di Pisa Classe di Lettere Settore disciplinare: Filosofia Etica contemporanea ed etica antica Pisa, 14 maggio 2005 Piazza dei Cavalieri 7 (Aula Bianchi) Ore 10.00 – 13.00 Presiede il Prof. Claudio Cesa Prof. Claudio Cesa, Scuola Normale Superiore di… Leggi tutto »Etica contemporanea ed etica antica (Pisa, 14 maggio 2005)
- Filosofia della conoscenza (Firenze, 12 marzo 2005)in collaborazione con Università di Firenze Dipartimento di Filosofia Filosofia della conoscenza Firenze, 12 marzo 2005 c/o Società Dante Alighieri Via Gino Capponi 4 ore 10,00-13,00 Prof. Paolo Parrini, Università di Firenze Introduzione. mostra altro Che cos’è la conoscenza? Cosa vuol dire conoscere? Apparentemente si… Leggi tutto »Filosofia della conoscenza (Firenze, 12 marzo 2005)
- Religione e religioni nel mondo contemporaneo (Brescia, 23 ottobre 2004)Religione e religioni nel mondo contemporaneo Brescia, 23 ottobre 2004 Auditorium San Barnaba, Corso Magenta – Piazza A. Benedetti Michelangeli in collaborazione con il Comune di Brescia Patrocinio dell’Amministrazione Provinciale di Brescia Ore 10.00-13.00 Prof. Pietro Rossi (Torino), Introduzione. mostra altro Rispetto al problema di… Leggi tutto »Religione e religioni nel mondo contemporaneo (Brescia, 23 ottobre 2004)
- Archivio delle attività culturali A.R.I.F.S. dal 1980 al 2023. (in ordine inverso)121. PLATONE. Pisa, 6 maggio 2023, Piazza dei Cavalieri 7 (Sala Azzurra) in collaborazione con Scuola Normale Superiore di Pisa – Classe di Lettere e Filosofia Prof. Francesco ADEMOLLO (Università di Firenze), La variabilità dei particolari sensibili in Platone; Prof. Franco FERRARI (Università di Pavia), Dialettica… Leggi tutto »Archivio delle attività culturali A.R.I.F.S. dal 1980 al 2023. (in ordine inverso)
- Archivio delle attività culturali A.R.I.F.S. dal 1980 al 2023. (in ordine inverso)
121. PLATONE. Pisa, 6 maggio 2023, Piazza dei Cavalieri 7 (Sala Azzurra) in collaborazione con Scuola Normale Superiore di Pisa – Classe di Lettere e Filosofia Prof. Francesco ADEMOLLO (Università di Firenze), La variabilità dei particolari sensibili in Platone; Prof. Franco FERRARI (Università di Pavia), Dialettica e verosimiglianza nel proemio del Timeo; Prof. Mario PIAZZA (Scuola Normale Pisa), Platone e la comprensione matematica; Prof. Bruno CENTRONE (Università di Pisa), La polis delle Leggi è realizzabile?; Prof. Massimo MUGNAI (Scuola Normale Pisa), Il manuale di storia della filosofia e l’insegnamento della filosofia oggi. Coordinamento: Proff. Massimo Mugnai e Mario Piazza.
120. LA DIVISIONE DEI POTERI. RITORNO AL PRINCIPIO? Torino, 6 novembre 2021, Piattaforma Google Meet, Università di Torino, dipartimento di Culture Politica e Società Prof. Michelangelo Bovero (Università di Torino), Introduzione. Collige et impera; Prof. Giovanni Giorgini (Università di Bologna), Grecia e Roma. Equilibri e squilibri di potere. Demagoghi greci, dittatori romani; Prof. Massimo Cuono (Università di Torino), Dal governo misto alla divisione dei poteri.Fra stabilità e libertà; Prof. Mario Tesini (Università di Parma), Montesquieu. Tra Inghilterra e Francia. Contrappesi e corpi intermedi; Prof.ssa Valentina Pazé (Università di Torino), Con-fusione dei poteri. L’ideologia maggioritaria. Per il ritorno al Parlamento; Prof. Francesco Pallante (Università di Torino), Con-fusione dei poteri. L’Unione europea. Stati, infra-Stati e sovra-Stato: anarchia di sovranismi?; Prof. Ermanno Vitale (Università della Valle d’Aosta), Il potere politico e i poteri sociali. Per la revoca dell’abdicazione politica. Coordinamento: Prof. Michelangelo Bovero, Università di Torino
119. HEIDEGGER. NAZISMO E FILOSOFIA Firenze Sabato 19 ottobre 2019, Via Laura 48, in collaborazione con Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Lettere e Filosofia Prof. Emmanuel FAYE (Université Rouen Normandie), La critique des fondements nationaux-socialistes de la pensée de Heidegger ; Prof. Simone DURANTI (Università della Tuscia), L’Accademia tedesca durante il nazismo; Dott.ssa Giulia LANZIROTTI (Università di Firenze), Heidegger e il linguaggio. E’ ancora possibile condurre una ricerca teoretica su Heidegger oggi? Prof. Emmanuel FAYE (Université Rouen Normandie), L’analyse du problème de la réception de Heidegger à partir de l’exemple paradigmatique de Hannah Arendt; Prof. Dimitri D’ANDREA (Università di Firenze), Gli intellettuali e la responsabilità del male; Prof. Michelangelo BOVERO (Università di Torino), Il problema della ‘cultura fascista’. Coordinamento: Roberta LANFREDINI e Giancarlo CONTI
118. SULLA FRONTIERA TRA FILOSOFIA E SCIENZA. Firenze Sabato 27 ottobre 2018, in collaborazione con Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Lettere e Filosofia Prof. Paolo Parrini (Università di Firenze), Scienza e arte, ovvero verità e bellezza; Prof. Fabrizio Desideri (Università di Firenze), Estetica e scienze cognitive; Prof.ssa Roberta Lanfredini (Università di Firenze), L’immagine scientifica e la sfida del qualitativo; Prof. Silvano Zipoli Caiani (Università di Firenze), Il problema mente-corpo nel dibattito contemporaneo; Prof. Matteo Galletti (Università di Firenze), Etica, filosofia e biotecnologie in ambito medico; Prof. Edoardo Datteri (Università Milano-Bicocca), I robot come strumenti didattici: una riflessione critica su potenzialità e incognite. Coordinamento: Proff. Roberta Lanfredini e Paolo Parrini
117. PENSIERI EGUALI E DISEGUALI. UGUAGLIANZA E DISUGUAGLIANZA NELLA STORIA DELLA FILOSOFIA. Brescia, 4 novembre 2017, ex-Chiesa San Giorgio, Via Gasparo da Salò – Piazzetta San GiorgioProf. Michelangelo Bovero (Università di Torino), Introduzione. Il sinistro fantasma dell’eguaglianza; Prof.ssa. Valentina Pazé (Università di Torino), La diseguaglianza degli antichi e dei moderni. Da Aristotele ai nuovi meteci; Dott. Massimo Cuono (Università di Bergamo), Le diseguaglianze di Rousseau. Dal grand monde al mondo globale; Prof. Ermanno Vitale (Università della Valle d’Aosta), La congiura degli eguali e il trionfo degli ineguali. Da Babeuf ai neoliberali; Prof. Gianfranco Ragona (Università di Torino), Il grande «livellatore». Eguaglianza e diseguaglianza nel Capitale, centocinquant’anni dopo.
Coordinamento: Prof. Michelangelo Bovero, Università di Torino
116. FINE DELLO STATO? RILEGGERE HOBBES, HEGEL, MARX E WEBER. Brescia, sabato 5 novembre 2016, c/o ex Chiesa San Giorgio, Piazzetta San Giorgio, Via Gasparo da Salò. Prof. Michelangelo BOVERO (Università di Torino), Introduzione; Prof. Ermanno VITALE (Università della Valle d’Aosta), Hobbes e i poteri selvaggi; Prof. Giovanni BONACINA (Università di Urbino), Stato e storia in Hegel; Prof. Mario CINGOLI (Università di Milano-Bicocca), Marx e lo Stato; Prof. Francesco TUCCARI (Università di Torino), Stato e potere nel pensiero di Max Weber. Coordinamento: Prof. Ermanno VITALE, Università della Valle d’Aosta.
115. LA PACE PERPETUA OGGI. UNA GIORNATA DI STUDIO A PARTIRE DA KANT. Brescia, sabato 31 ottobre 2015, Teatro San Carlino, Corso Matteotti n. 6 Prof. Luigi Bonanate (Docente emerito dell’Università di Torino), I “vestiti nuovi” della guerra.; Prof. Luigi Bonanate (Docente emerito dell’Università di Torino), Kant e la ricezione della pace “perpetua” nel dibattito politologico contemporaneo; Prof. Ermanno Vitale (Università della Valle d’Aosta), Kant e la pace “perpetua”. Un percorso interpretativo; Dott. Fabrizio Cattaneo (Università di Torino), Kant e la democrazia. A partire dalla Pace perpetua. Coordinamento: Prof. Luigi Bonanate, Università di Torino.
114. DIRITTI, PRINCIPI E VALORI NELLO STATO COSTITUZIONALE DI DIRITTO. Genova, sabato 5 maggio 2012, Via Balbi 5, Aula della Meridiana. In collaborazione con la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Genova. Prof. Paolo Comanducci (Università di Genova), La tensione tra regola di maggioranza e garanzia dei diritti fondamentali; Prof. Riccardo Guastini (Università di Genova), Il principio di eguaglianza formale e quello di ragionevolezza; Dott. Nicola Riva (Università degli Studi di Milano), L’eguaglianza di opportunità; Prof.ssa Isabel Fanlo (Università di Genova), I diritti delle minoranze; Prof. Pierluigi Chiassoni (Università di Genova), Libertà e obiezione di coscienza nello Stato costituzionale. Coordinamento: Prof. Paolo Comanducci. Sezione: Filosofia.
113. GUERRA DELLE IDEE/IDEE IN GUERRA. PRINCIPI VALORI E POLITICHE IN UN MONDO IMPREVEDIBILE E FORSE INCONTROLLABILE. Brescia, sabato 5 novembre 2011, Auditorium San Barnaba. Prof. Luigi Bonanate (Università di Torino), Tra anarchia e ordine, tra guerre giuste ingiuste e sbagliate; Prof. Valter Coralluzzo (Università di Perugia), La concezione realista della politica e l’inevitabile ritorno della guerra; Dott. Andrea Beccaro (Università di Torino), Le nuove guerre: la deregulation di una pratica antichissima; Prof. Fabio Armao (Università di Torino), Verso la guerra civile mondiale: la società internazionale di fronte a molteplici (e nuove) forme di violenza; Prof. Luigi Bonanate (Università di Torino), Il futuro della guerra e le guerre del futuro. Coordinamento: Prof. Luigi Bonanate. Sezione: Relazioni Internazionali.
112. FILOSOFIA E ALTRE FORME DI CULTURA. CONTRIBUTI, CONFLITTI, COMMISTIONI. Firenze, sabato 7 maggio 2011. In collaborazione con Dipartimento di Filosofia dell’Università di Firenze nell’ambito del Corso di Perfezionamento in Epistemologia generale applicata. La filosofia del Novecento in prospettiva. Autori, testi, correnti, nodi problematici. Prof.ssa Angela Ales Bello (Pontificia Università Lateranense), Filosofia e esperienza religiosa; Prof. Claudio_Cesa (Scuola Normale Superiore di Pisa), Filosofia e storia; Prof. Sergio Givone (Università di Firenze), Filosofia e pratiche narrative; Prof. Luciano Mecacci (Università di Firenze), Filosofia e psicologia; Prof. Paolo Parrini (Università di Firenze), Filosofia e scienza. Coordinamento: Prof. Paolo Parrini. Sezione: Filosofia.
111. TEORIE CONTEMPORANEE DELLA GIUSTIZIA. Brescia, sabato 16 ottobre 2010, Auditorium San Barnaba. Prof. Paolo Comanducci (Università di Genova), Introduzione; Prof. Carlo Augusto Viano (Università di Torino), Bene comune e interesse generale; Prof.ssa Valeria Ottonelli (Università di Genova), Rawls e la giustizia come equità; Prof. Corrado Del Bò (Università Statale di Milano), L’alternativa libertaria; Prof. Ermanno Vitale (Università della Valle d’Aosta), La sfida del multiculturalismo. Coordinamento: Prof. Paolo Comanducci. Sezione: Filosofia.
110. L’ILLUMINISMO LOMBARDO. UNA BATTAGLIA POLITICO-CULTURALE. Brescia, sabato 7 novembre 2009, Auditorium San Barnaba. Prof. Gianni Francioni (Università di Pavia), Introduzione; Prof. Carlo Capra (Università Statale di Milano), Lo sfondo politico e sociale dell’illuminismo lombardo; Prof. Girolamo Imbruglia (Università di Napoli “L’Orientale”), Illuminismo lombardo e illuminismo europeo: Prof. Gianni Francioni (Università di Pavia), Un’idea di società: politica, economia, diritto; Prof. Giorgio Panizza (Università di Pavia), Prima di Manzoni: Pietro Verri e la ricerca di una nuova letteratura. Coordinamento: Prof. Gianni Francioni. Sezione: Filosofia.
109. DEMOCRAZIA AL CREPUSCOLO? SUI PROCESSI DEGENERATIVI DEI REGIMI DEMOCRATICI CONTEMPORANEI. Brescia, sabato 8 novembre 2008, presso Auditorium San Barnaba, C.so Magenta. Prof. Michelangelo Bovero (Università di Torino), Dalla democrazia all’autocrazia elettiva?; Prof. Peppino Ortoleva (Università di Torino), Opinione pubblica e (dis)informazione democratica; Prof.ssa Valentina Pazé (Università di Torino), Democrazia e populismo; Prof. Marco Revelli (Università di Vercelli), Democrazia e mercato. Coordinamento: Prof. Michelangelo Bovero. Sezione: Educazione civica.
108. LA BIOETICA TRA RIFLESSIONE FILOSOFICA E RICERCA SCIENTIFICA. Roma, Sabato 18 ottobre 2008, P.le A. Moro 5, Aula Sergi, In collaborazione con Università La Sapienza di Roma, Facoltà di Filosofia, Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, Master di Etica pratica e bioetica. Prof. Carlo Augusto Viano (Università di Torino), La bioetica e l’obiezione di coscienza; Prof. Eugenio Lecaldano (Direttore del Master in etica pratica e bioetica), La bioetica e le questioni di fine vita; Prof. Alberto Oliverio (Master in etica pratica e bioetica), La bioetica e la neuroetica; Tavola rotonda: La bioetica, la procreazione assistita e l’ingegneria genetica. Presiede il Prof. Eugenio Lecaldano. Interventi: Caterina Botti, Piergiorgio Donatelli, Simone Pollo. Coordinamento: Prof. Eugenio Lecaldano. Sezione: Filosofia
107. LA NOZIONE DI VERITA’. Pisa, 10 maggio 2008, Piazza del Castelletto, Palazzo del Castelletto, Aula “Dini” Dott. Francesco Ademollo (Scuola Normale Superiore di Pisa), Il concetto di verità in Platone e Aristotele; Prof. Giorgio Volpe (Università di Bologna), Tre intuizioni sulla (e tre teorie della) verità; Prof. Paolo Parrini (Università di Firenze), La verità tra epistemologia ed altre cose; Prof. Luigi Perissinotto (Università Ca’ Foscari di Venezia), Lo spettro della verità come corrispondenza (tra Heidegger e Rorty). Coordinamento: Prof. Massimo Mugnai. Sezione: Filosofia.
106. RELIGIONI ORIENTALI E “VALORI ASIATICI”. Brescia, sabato 20 ottobre 2007, Auditorium San Barnaba. Prof. Vincenzo Pace (Università di Padova), Introduzione; Prof. ssa Amina Crisma (Università di Padova), La Cina e il confucianesimo; Prof. Massimo Raveri (Università Ca’ Foscari di Venezia), Buddismo e identità asiatica; Prof. Antonio Rigopoulos (Università Ca’ Foscari di Venezia), Il nazionalismo religioso nell’India contemporanea; Prof. Vincenzo Pace (Università di Padova), Le tendenze nazional-religiose nella via dei sikh: dalla mistica alla guerra santa. Coordinamento: Prof. Vincenzo Pace Sezione: Educazione civica.
105. FIGURE DELLA FILOSOFIA DEL NOVECENTO Pisa, 5 maggio 2007, Piazza dei Cavalieri 7 Prof. Massimo Mugnai (Scuola Normale Superiore di Pisa), Introduzione; Prof. Sergio Bernini (Università di Firenze), Gottlob Frege; Prof. Adriano Fabris (Università di Pisa), Martin Heidegger; Prof. Carlo Penco (Università di Genova), Ludwig Wittgenstein; Prof. Luca Fonnesu (Università di Pavia), John Rawls. Coordinamento: Prof. Massimo Mugnai Sezione: Filosofia
104. I FONDAMENTALISMI ALLA CONQUISTA DEL MONDO? IL FONDAMENTALISMO E LE TRE GRANDI RELIGIONI MONOTEISTE. Brescia, 21 ottobre 2006, Auditorium San Barnaba Prof. Vincenzo Pace (Università di Padova), Il fondamentalismo: inquadramento storico concettuale; Prof. Paolo Naso (Università “La Sapienza” di Roma), Origine e sviluppo del fondamentalismo evangelico americano; Prof. Renzo Guolo (Università di Torno), L’Ebraismo; Prof. Vincenzo Pace (Università di Padova), Il Cattolicesimo; Prof. Stefano Allievi, L’Islam. Coordinamento: Prof. Vincenzo Pace. Sezione: Educazione civica.
103. LA STORIA DELLA FILOSOFIA: PROBLEMI E DISCUSSIONI. Pisa, 6 maggio 2006, Scuola Normale Superiore, Piazza dei Cavalieri 7. Prof. Claudio Cesa (Scuola Normale Superiore di Pisa), Introduzione; Prof. Gregorio Piaia (Università di Padova), Le storie generali della filosofia; Prof. Massimo Mugnai (Scuola Normale Superiore di Pisa), Storia della logica e storie della filosofia; Prof.ssa Maria Rita Pagnoni (Scuola Normale Superiore di Pisa), La storiografia filosofica sul Rinascimento nel Novecento; Prof. Claudio Cesa (Scuola Normale Superiore di Pisa), Il pensiero classico tedesco nella storiografia filosofica. Coordinamento: Proff. Ettore Casari , Claudio Cesa e Massimo Mugnai. Sezione: Filosofia
102. LAICITA’ E CONFLITTI DI CIVILTA’ NELL’ETA’ DELLA GLOBALIZZAZIONE. Brescia, 22 ottobre 2005, Auditorium San Barnaba. Prof. Giancarlo Conti (Presidente dell’Arifs), Laicità e ‘conflitti di civiltà’: introduzione; Prof. Francesco Tuccari (Università di Torino), Dalle guerre di religione ai conflitti di civiltà?; Prof. Giuseppe Ugo Rescigno (Università “La Sapienza” di Roma), Costituzioni e principio di laicità; Prof. Maurizio Mori (Università di Torino), Laicità e scienza; Prof. Carlo Flamigni (Università di Bologna), Conclusioni. Coordinamento: Prof. Giancarlo Conti. Sezione: Educazione civica.
101. ETICA CONTEMPORANEA ED ETICA ANTICA. Pisa, 14 maggio 2005, Scuola Normale Superiore, Piazza dei Cavalieri 7. Prof. Claudio Cesa (Scuola Normale Superiore di Pisa), Introduzione; Prof. Giuseppe Cambiano (Scuola Normale Superiore di Pisa), Il Terzo Umanesimo e le etiche antiche; Prof. Emidio Spinelli (Università “La Sapienza” di Roma), Ricette per vivere bene: la riflessione morale nelle filosofie ellenistiche; Prof. Carlo Natali (Università di Venezia), L’etica aristotelica è un’etica?; Prof. Piergiorgio Donatelli (Università “La Sapienza” di Roma), Prospettive dell’etica analitica contemporanea. Coordinamento: Proff. Ettore Casari e Claudio Cesa. Sezione: Filosofia
100. FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA III. Firenze, 12 marzo 2005, c/o Società Dante Alighieri, Via Gino Capponi 4. Prof.ssa Roberta Lanfredini (Università di Firenze), L’approccio analitico al problema della conoscenza; Prof. Alberto Peruzzi (Università di Firenze), Argomentazioni trascendentali; Prof. M. Marsonet (Università di Genova), Senso comune e immagine scientifica; Prof. Paolo Parrini (Università di Firenze), Psicoanalisi, scienza, narrazione. Coordinamento: Prof. Paolo Parrini. Sezione: Filosofia.
99. RELIGIONE E RELIGIONI NEL MONDO CONTEMPORANEO Brescia, 23 ottobre 2004, Auditorium San Barnaba. Prof. Pietro Rossi (Università di Torino), Introduzione; Prof. Enzo Pace (Università di Padova), Le religioni fra fondamentalismi e risveglio dei carismi; Prof. Fabrizio Pennacchietti (Università di Torino), Ebraismo e Islam; Prof. Giovanni Filoramo (Università di Torino), Le forme storiche del Cristianesimo; Prof. Francesco Margiotta Broglio (Università di Firenze), Legislazione e disciplina della vita religiosa; Prof. Edoardo Tortarolo (Università di Vercelli), Religione e laicità. Coordinatore scientifico: Prof. Pietro Rossi Sezione: Educazione civica.
98. IL PENSIERO DI DAVID HUME Pisa, 8 maggio 2004, Scuola Normale Superiore, Piazza dei Cavalieri 7. Prof. Antonio Santucci, Università di Bologna, Hume vecchio e nuovo; Prof. Eugenio Lecaldano, Università “La Sapienza” di Roma, La filosofia morale di Hume; Prof. Girolamo Imbruglia, Istituto Universitario Orientale di Napoli, Storia e sociologia in Hume; Prof Alberto Mario Mura, Università di Pisa, Hume e la logica induttiva. Coordinamento: Proff. Ettore Casari e Claudio Cesa. Sezione: Filosofia
97. TERRORISMO INTERNAZIONALE Ascoli Piceno, 15 novembre 2003, Auditorium Fondazione CARISAP, Rua del Cassero Prof. Luigi Bonanate, Università di Torino, Terrorismo internazionale e pace mondiale: modelli di interpretazione e dibattiti scientifici; Prof. Francesco Tuccari, Università di Torino, Il terrorismo internazionale nel XX secolo: aspetti storiografici e principali interpretazioni; Prof. Fabio Armao, Università di Torino, Terrorismo e privatizzazione della violenza; Prof. Luca Ricolfi, Università di Torino, Terroristi, kamikaze o martiri? Il caso palestinese: le missioni suicide nel conflitto israelo-palestinese. Coordinatore: Prof. Luigi Bonanate. Sezione: Relazioni internazionali.
96. BIOETICA: NUOVI ORIZZONTI PER LA SCUOLA. Brescia, 18 ottobre 2003, Auditorium San Barnaba. Prof. Giancarlo Conti, Presidente dell’Arifs onlus, Presentazione;Prof. Carlo Flamigni, Università di Bologna, L’inizio della vita; Prof. Demetrio Neri, Università di Messina, Tra cellule staminali e clonazione: le nuove frontiere della biomedicina; Prof. Carlo Alberto Defanti, Ospedale Niguarda di Milano, Un nuovo modo di intendere la morte; Prof. Antonino Forabosco, Università di Modena, Genetica e problemi bioetici; Tavola rotonda: Le alternative della bioetica, Moderatore: Prof. Pietro Rossi, Università di Torino, Interventi di: Dott. Giorgio Bouchard, Pastore valdese e saggista, Prof. Francesco D’Agostino, Università di Roma “Tor Vergata” e Presidente del Comitato Nazionale di Bioetica, Prof.ssa Gilda Ferrando, Università di Genova, Prof. Maurizio Mori, Università di Torino, Prof. Carlo Augusto Viano, Università di Torino. Coordinatori: Proff. Pietro Rossi e Carlo Augusto Viano. Sezione: Educazione civica.
95. STATUS (AEDIFICATIONIS) EUROPAE 2003: Costituzione federale europea e allargamento dell’Unione. Isola di Ventotene, 2/5 settembre 2003, Sala del Consiglio Comunale. Dott. Edmondo Paolini, biografo di Altiero Spinelli, La battaglia costituente di Altiero Spinelli ai tempi della CED; Prof. Lucio Levi, Università di Torino, Quale legittimità per la Federazione europea?; Prof. Alberto Majocchi, Università di Pavia, Aspetti costituzionali dell’Unione economica e monetaria e il federalismo fiscale; Prof. Guido Montani, Università di Pavia, Un percorso costituente per l’Europa; Dott. Stefano Castagnoli, Direzione Nazionale MFE, Aspetti costituzionali della politica estera e di sicurezza; Samuele Pii, Presidente della Gioventù Federalista Europea, La partecipazione degli studenti al dibattito costituzionale attraverso le convenzioni dei giovani, Prof. Raimondo Cagiano de Azevedo, Università “La Sapienza” di Roma, L’Europa, il terzo mondo e le integrazioni regionali. Lavori di gruppo. I diritti fondamentali dell’Unione europea, Coordinamento: Proff. Luciana Bertellini, Fabrizia Orsi, Silvia Sandrini. Prof. Giancarlo Conti, Presidente dell’ARIFS onlus, Status Europae 2003: Unione europea e contesto internazionale; Status Europae 2003: i dilemmi della cittadinanza europea e il problema dell’educazione civica. Coordinatore: Prof. Lucio Levi. Sezione: Educazione civica.
94. GLI EPISTOLARI DEI FILOSOFI Pisa, 10 maggio 2003, Scuola Normale Superiore, Piazza dei Cavalieri 7. Prof. Giuseppe Cambiano, Università di Torino, Le lettere filosofiche nell’antichità; Prof. Paolo Cristofolini, Scuola Normale Superiore di Pisa, L’epistolario di Cartesio; Prof. Claudio Cesa, Scuola Normale Superiore di Pisa, Gli epistolari della filosofia classica tedesca; Prof. Michele Ciliberto, Scuola Normale Superiore di Pisa, L’epistolario Croce-Gentile. Coordinamento: Prof. Ettore Casari e Michele Ciliberto. Sezione: Filosofia
93. IDENTITA’ E CONFLITTI NEL MONDO CONTEMPORANEO. Brescia, 23 novembre 2002: Auditorium dell’Hotel Vittoria. Prof. Carlo Augusto Viano (Università di Torino), Introduzione; Prof. Francesco Remotti, Le radici etniche dell’identità; Prof. Franco Della Peruta (Università Statale di Milano), Nascita e declino dell’identità nazionale; Prof. Giovanni Filoramo (Università di Torino), Religioni e identità; Prof. Giuseppe Annibale Micheli (Università Cattolica di Milano), Identità e migrazioni; Prof. Pietro Rossi (Università di Torino), Civiltà e conflitti di civiltà. Coordinatori: Proff. Pietro Rossi e Carlo Augusto Viano. Sezione: Educazione civica.
92. LA CULTURA DELLA GUERRA NEL MONDO CONTEMPORANEO. Brescia, 19 ottobre 2002: Auditorium dell’Hotel Vittoria. Prof. Luigi Bonanate (Università di Torino), Guerra e morale; Prof. Fabio Armao (Università di Torino), Guerra e Stato; Prof. Vittorio Parsi (Università Cattolica di Milano) Guerra ed economia; Prof.ssa Tecla Mazzarese (Università di Brescia), Guerra e diritto; Prof. Giuseppe Tuccari (Università di Torino), Guerra e nazione; Prof. Michelangelo Bovero (Università di Torino), Guerra e scontri di civiltà. Coordinatore: Prof. Luigi Bonanate. Sezione: Educazione civica.
91. L’ORGANON ARISTOTELICO. Pisa, 4 maggio 2002: Aula Bianchi, Piazza dei Cavalieri 7, Scuola Normale Superore Prof. Ettore Casari (Scuola Normale Superiore di Pisa), Parole introduttive; Prof. Massimo Mugnai (Università di Firenze), Ontologia e logica nelle Categoriae e nel De Interpretazione; Prof. Mario Mignucci (King’s College di Londra), Il sillogismo aristotelico; Prof. Walter Leszl (Università di Firenze), La teoria aristotelica della scienza; Prof. Mauro Mariani (Università di Pisa), Scienza e dialettica nei Topici e nei Sophistici. Coordinatori: Proff. Ettore Casari e Claudio Cesa. Sezione: Filosofia.
90. I FONDAMENTI DELLA VIOLENZA POLITICA. Francia, Parigi, marzo – aprile 2001. Rassegna telematica. Prof. Pierre Tevanian (Liceo di Parigi), La fine del razzismo? Saggio sul modello francese di discriminazione (due incontri); Prof. Sidi Mohammed Barkat (Università di Versailles), A proposito di un massacro coloniale. Il colonizzato come corpo d’eccezione. Sezione: Educazione civica. ARIFS INTERNATIONAL
89. FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA. Siena, 24 marzo 2001: Via Roma 47. Prof. Sandro Nannini (Università di Siena), Spiegazione e comprensione; Prof. Claudio Pizzi (Università, di Siena), Induzione, causalità e probabilità; Prof. Massimo Dell’Utri (Università di Roma 3), Il concetto di verità; Prof. Paolo Parrini (Università di Firenze), Realismo e anti-realismo. Coordinatore: Prof. Paolo Parrini. Sezione: Filosofia.
88. KANT: PROBLEMI DELLA CRITICA DELLA RAGION PURA. Pisa, sabato 5 maggio 2001: Piazza dei Cavalieri 7, Aula Bianchi, Scuola Normale Superiore. Prof.ssa Carla De Pascale (Università di Bologna), Le forme della sensibilità; Prof. Silvestro Marcucci (Università di Pisa), L’analitica dei concetti; Prof. Claudio Cesa (Scuola Normale Superiore di Pisa), L’analitica dei principi; Prof. Claudio La Rocca (Università di Genova), La dottrina del metodo. Coordinatori: Proff. Ettore Casari e Claudio Cesa. Sezione: Filosofia.
87. L’EVOLUZIONE DELL’ONU NELL’ETA’ DELLA GLOBALIZZAZIONE. Brescia, sabato 10 novembre 2001: Auditorium dell’Hotel Vittoria. Prof. Giovanni Conso (Università “La Sapienza” di Roma), Introduzione; Prof. Lucio Levi (Università di Torino), E’ possibile un ordine senza Stato? Riforma dell’ONU e governo mondiale; Prof. Marcello Di Filippo (Università di Pisa), I tribunali penali internazionali; Prof. Barbara Henry (Università di Pisa), Cultura globale: pluralismo, identità, tolleranza; Prof. Giancarlo Conti (Professore di Storia e Filosofia), Educazione civica e globalizzazione; Prof. Alessandro Pizzorusso (Università di Pisa), Conclusioni. Coordinatore: Prof. Alessandro Pizzorusso. Sezione: Educazione civica.
86. I PROBLEMI DELLE NAZIONALITA’ IN EUROPA DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE. Germania, Otzenhausen, 4-8 settembre 2000: Europäische Akademie di Otzenhausen. Francia, Strasburgo: 6 settembre 2000: Consiglio d’Europa. Otzenhausen: Prof. Giancarlo Conti (Brescia, Italia), Introduzione; Prof. Dr. Heiner Timmermann, La formazione di nazioni e nazionalità in Europa; Dr. Francoise Sirjacques-Manfrass (Università di Parigi), Il concetto francese di nazione e le sue ripercussioni politico-culturali in Europa dopo il 1945; Preparazione dell’escursione di mercoledì a Strasburgo. Strasburgo: Conferenze presso il Consiglio d’Europa su: Il Consiglio d’Europa e la nuova dimensione di nazione. Il Consiglio d’Europa e il suo ruolo rispetto ai conflitti etnici in Europa. Conferenza presso l’Ufficio per il bilinguismo su: Il significato dell’Ufficio per il bilinguismo per il superamento dei conflitti nazionali. Otzenhausen: Prof. Lucio Levi (Università di Torino), La crisi dello Stato nazionale dopo il 1945 (contributo scritto); Prof. Dr. Marek Waldenberg (Università di Cracovia), Comunismo e Nazione; Prof. Michelangelo Bovero (Università di Torino), Nazione, nazionalità, autodeterminazione. E’ compatibile l’autodeterminazione dei popoli con i diritti umani?; Prof. Dr. Alexander Jakir (Università di Berlino), 1989/90: l’onda del New Nationalism; Prof. Dr. Helmut Wagner (Università di Berlino), 1989/90: l’onda del New Nationalism; Prof. Dr. Helmut Wagner (Università di Berlino), Nazione e integrazione in Europa alla fine del XX secolo; Prof. Giancarlo Conti (Presidente dell’Arifs): considerazioni conclusive. Coordinatori: Proff. Giancarlo Conti e Heiner Timmermann. Sezione: Storia. ARIFS INTERNATIONAL
85. IL PENSIERO DI THOMAS HOBBES. Pisa, sabato 6 maggio 2000: Piazza dei Cavalieri 7, Aula Bianchi, Scuola Normale Superiore. Delibera del 18.10.99 del Consiglio della Classe di Lettere e Filosofia, Settore disciplinare: Filosofia. Prof. Ermanno Vitale (Università di Torino), Relazione introduttiva, Prof. Massimo Barale (Università di Pisa), La teoria della conoscenza; Prof. Mario Reale (Università di Roma), La teoria del contratto; Prof.ssa Emanuela Scribano (Università di Siena), Hobbes e la religione; Prof. Michelangelo Bovero (Università di Torino), Il pensiero politico. Coordinatore: Proff. Ettore Casari e Claudio Cesa. Sezione: Filosofia.
84. FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA. Firenze, 18 marzo 2000: Via Bolognese 52, 50139 Firenze. Delibera del 21 giugno 2000 del Dipartimento di Filosofia e del 18.01.2000 della Facoltà di Lettere e Filosofia. Prof. Paolo Parrini (Università di Firenze), Dimensioni scientifiche e filosofiche della conoscenza: una panoramica introduttiva; Prof.ssa Rosaria Egidi (Università di Roma), I problemi del relativismo nell’epistemologia contemporanea; Sandro Nannini (Università di Siena), Le concezioni naturalistiche della conoscenza tra filosofia e scienze cognitive; Prof.ssa Roberta Lanfredini (Università di Firenze), L’oggetto della conoscenza nell’indirizzo fenomenologico. Coordinatore: Prof. Paolo Parrini. Sezione: Filosofia.
83. LA DIVISIONE DEI POTERI. Brescia, 3/4 dicembre 1999: Auditorium dell’Hotel Vittoria. Prof. Michelangelo Bovero (Università di Torino), La “tripartizione” nella storia della cultura; Prof. Pier Paolo Portinaro (Università di Torino), Il governo misto: dalla dottrina classica alla tradizione inglese; Prof. Tiziano Bonazzi (Università di Bologna), Il dibattito alle origini della costituzione americana; Prof. Giuseppe Floridia (Università di Teramo), La divisione dei poteri nelle Costituzioni della Rivoluzione francese; Prof. Mauro Barbèris (Università di Trieste), Il dibattito francese da Montesquieu a Constant; Prof. Alesssandro Pizzorusso (Università di Pisa), Parlamenti e parlamentarismi; Prof. Giuseppe Ugo Rescigno (Università “La Sapienza” di Roma), Esecutivi e presidenzialismi; Prof. Riccardo Guastini (Università di Genova), I poteri nella Costituzione italiana vigente; Prof. Luigi Ferrajoli (Università di Camerino), La democrazia costituzionale e la divisione dei poteri: un modello normativo; Tavola rotonda, Prospettive di riforma della relazione tra i poteri: Luigi Ferrajoli, Riccardo Guastini, Alessandro Pizzzorusso, Igor Kossikov, Giuseppe Ugo Rescigno. Moderatore: Prof. Michelangelo Bovero, Università di Torino. Coordinatore: Prof. Riccardo Guastini. Sezione: Educazione civica.
82. CECENIA 1999. Brescia, 2 dicembre 1999: In collaborazione con il Liceo “V. Gambara”. Seminario con il Prof. Igor Kossikov (Università di Mosca), Cecenia: i problemi aperti. Coordinamento: Prof.ssa Silvia Sandrini. Sezione: Educazione civica. ARIFS INTERNATIONAL
81. SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE E EDUCAZIONE A DISTANZA. Russia, Mosca, ottobre 1999 – novembre 2000: Residenza universitaria in Kosmolowski Prospekt. Prima fase. Seminario per gli studenti della Facoltà di lingue, tenuto dal Prof. Giancarlo Conti (Professore di Storia e Filosofia). Nel quadro del progetto di educazione a distanza. Telelavoro e nomadismo telematico; Proiezione del film “Nemico pubblico” (versione in russo) e dibattito con gli studenti. Dott. Alessandro Cianforlini. Presentazione della versione russa del sito dell’Arifs. Seconda fase. Educazione a distanza della lingua e della cultura italiana. Costruzione di un Sito web per gli studenti russi come conclusione del seminario svoltosi tra ottobre e novembre 1999, tenuto a Mosca dal prof. Giancarlo Conti. Coordinatore: Prof. Giancarlo Conti. Sezione: Scienze della comunicazione. ARIFS INTERNATIONAL
80. FIGURE DEL PENSIERO FILOSOFICO ITALIANO DEL NOVECENTO: Antonio Banfi, Enzo Paci, Giulio Preti, Ludovico Geymonat. Pisa, sabato 8 maggio 1999: Aula Bianchi, Piazza dei Cavalieri 7, Scuola Normale Superiore. Delibera del 1 ottobre 1998 del Consiglio di Classe di Lettere e Filosofia della Scuola Normale Superiore. Prof. Fulvio Papi (Università di Pavia), Antonio Banfi; Prof. Carlo Sini (Università Statale di Milano), Enzo Paci; Prof. Paolo Parrini (Università di Firenze), Giulio Preti; Prof. Enrico Bellone (Università di Padova), Ludovico Geymonat. Coordinatore: Proff. Ettore Casari e Claudio Cesa. Sezione: Filosofia.
79. STATO E CHIESA CATTOLICA NELL’ITALIA REPUBBLICANA. Brescia, 19/21 marzo 1999: Auditorium dell’Hotel Vittoria. Prof. Michelangelo Bovero (Università di Torino), Introduzione; Prof. Mario Isnenghi (Università di Venezia), La Chiesa cattolica come soggetto politico nell’Italia repubblicana; Dott. Cons. Nicola Colajanni (Giudice di Cassazione, Bari), Chiesa cattolica e potere economico; Dott. Luigi Sandri (Giornalista, Roma), La Chiesa cattolica come potere ideologico; Prof. Sergio Lariccia (Università “La Sapienza” di Roma), Il Concordato del 1929 e il neoconcordato del 1984: un confronto; Prof. Gianni Long (Università “Luiss” di Roma), L ‘art. 8 della Costituzione: le minoranze religiose e le Intese; Prof. Carlo Ottino (Direttore di “Laicità”, Torino), L’insegnamento della religione cattolica nella scuola della Repubblica: bilancio laico di una questione controversa; Avv. Corrado Mauceri (Firenze), Pubblico e privato nella scuola italiana; Dott. Hanspeter Oschwald (Scrittore e Redattore di Focus, Monaco di Baviera, Germania), Il Vaticano: una struttura di potere?; Prof. Carlo Augusto Viano (Università di Torino), L’interpretazione cattolica dei diritti umani: una critica laica; TAVOLA ROTONDA, Stato laico e società multiculturale: problemi e prospettive. Ha partecipato alla tavola rotonda anche il Prof. Cesare Pianciola, Torino. Moderatore: Prof. Michelangelo Bovero. Coordinatore: Prof. Michelangelo Bovero. Sezione: Educazione civica.
78. LA FILOSOFIA DELLA MENTE. Bologna, 4/6 dicembre 1998. Prof.ssa Emanuela Scribano (Università di Siena), Il dualismo cartesiano; Prof. Gereons Wolters (Università di Costanza, Il problema mente-corpo nella filosofia di Mach; Prof. Paolo Parrini (Università di Firenze), Mente e coscienza nell’empirismo contemporaneo da Schlick a Quine; Prof. Paolo Leonardi (Università di Bologna), Filosofia della mente e analisi linguistica; Prof. Kevin Mulligan (Università di Ginevra), Il problema della percezione nella filosofia della mente; Prof. Alberto Peruzzi (Università di Firenze), Fenomeni mentali e disposizioni comportamentali; Dott. Marco Salucci (Università di Firenze), Il materialismo nella filosofia della mente; Prof. Paolo Casalegno (Università di Milano), La concezione funzionalistica della mente: l’intelligenza artificiale e le obiezioni al materialismo; Prof. Sandro Nannini (Università di Siena), L’analogia mente-computer: tra teoria computazionale e connessionismo; Dott.ssa Roberta Lanfredini (Università di Firenze), Gli stati intenzionali da Brentano e Husserl a Chisholm e Dennett; TAVOLA ROTONDA CONCLUSIVA TRA TUTTI I RELATORI Coordinatore: Prof. Paolo Parrini. Sezione: Filosofia.
77. DIRITTO E DIRITTI NELLA DEMOCRATIZZAZIONE DELL’EUROPA. Brescia, 6/8 novembre 1998: Auditorium dell’Hotel Vittoria. Prof. Edoardo Greppi (Università di Torino), Il sistema giuridico europeo; Prof. Giuseppe Porro (Università di Torino), Problemi giuridici dell’economia europea; Prof. Luigi Ferraioli (Università di Camerino), La cittadinanza europea; Dott Sergio Della Valle (Università di Berlino), Si può costruire l’identità europea?; Prof. Umberto Morelli (Università di Torino), Storia dei progressi d’Europa; Prof. Fulvio Attinà (Università di Catania), Il sistema politico europeo; Prof. Giorgio Carnevali (Università di Padova), Il federalismo dell’europeismo; Prof. Giuseppe Gangemi (Università di Padova), L’Europa nella storia del pensiero politico italiano; Prof. Luigi Bonanate (Università di Torino), Democrazia e vita internazionale: potrà essere democratica un’Europa unita? Coordinatore: Prof. Luigi Bonanate. Sezione: Educazione civica.
76. IL MONDO TRA UNITA’ E FRAMMENTAZIONE. I rapporti Nord-Sud e la riforma dell’ONU Ventotene, 2/5 settembre 1998: Aula Magna Scuola Elementare, Via degli Ulivi. Delibera del 18 febbraio 1998 del Dipartimento di Studi Politici dell’Università di Torino. Prof. Guido Montani (Università di Pavia), La rivoluzione scientifica della produzione materiale e interdipendenza globale; Dott. Claudio Grua (Torino), Le relazioni Nord-Sud: verso una nuova divisione internazionale del lavoro; Prof. Alfonso Jozzo (Presidente del Movimento Federalista Europeo), Le relazioni Nord-Sud verso un nuovo ordine finanziario internazionale; Prof. Giancarlo Blangiardo (Università di Milano), Le relazioni Nord-Sud: le migrazioni internazionali; Prof. Franco Spoltore (Direttore dell’Istituto Spinelli, Problemi ambientali internazionali), I problemi dell’ambiente; Prof. Enzo Pace (Università di Padova), Il fondamentalismo islamico; Prof. Luigi Ferrajoli (Università di Camerino), Multiculturalismo e costituzionalismo mondiale; Prof. Michelangelo Bovero (Università di Torino), Cosmopolis/Idiópolis; Dott. Francesco Rossolillo (Presidente dell’Unione Europea dei Federalisti), Globalizzazione e federalismo; Prof. Giancarlo Conti (Professore di Storia e Filosofia), L’educazione civica come problema: mass media e vita pubblica; Prof. Lucio Levi (Università di Torino), E’ possibile una democrazia sovranazionale? Governo mondiale e riforma dell`ONU. Coordinatori: Prof. Lucio Levi e Giancarlo Conti. Sezione: Educazione civica. ARIFS INTERNATIONAL 9
75. CICLI DI RASSEGNE TELEMATICHE. Brescia, 1998 – 2001: Sito dell’Arifs www.arifs.it- Tappe della filosofia politica (1998).
- Il problema della conoscenza nella storia della filosofia (1999).
- I filosofi e la politica (2000).
- Italia, Europa, Mondo dal dopoguerra ad oggi (2001).
74. COSTRUZIONE DI SITI INTERNET http:://www.arifs.it Italia, Brescia, 1998 – 2000. In collaborazione con il Liceo Psicopedagogico “V. Gambara”. Germania, Augsburg, 1999 – 2000. Pace e guerra (1998).- I giovani e i monumenti (1999).
- Sulle orme dei Romani (2000).
73. CROCE E GENTILE. Pisa, 9 maggio 1998: Piazza dei Cavalieri 7, Aula Bianchi, Scuola Normale Superiore. Delibera del 6 novembre 1997 del Consiglio di Classe di Lettere e Filosofia della Scuola Normale Superiore di Pisa. Prof. Giuseppe Galasso (Università di Napoli), Croce e la storia; Prof. Mauro Vesentin (Università dell’Aquila), La logica di Croce e Gentile; Prof. Paolo D’Angelo (Università di Messina), L’estetica di Croce e Gentile; Prof. Alessandro Savorelli (Scuola Normale Superiore di Pisa), Gentile come storico della filosofia italiana; Prof. Paolo Parrini (Università di Firenze), La concezione del sapere scientifico: Croce ed Enriquez di fronte al pensiero di Mach e al problema del convenzionalismo. Coordinatore: Prof. Claudio Cesa. Sezione: Filosofia.
72. VIAGGIO ATTRAVERSO LE ISTITUZIONI EUROPEE. Francia, Strasburgo, marzo 1998: Parlamento Europeo di Strasburgo, Consiglio d’Europa di Strasburgo. Belgio, Bruxelles, marzo 1998: Commissione Europea. IL PARLAMENTO EUROPEO (a Strasburgo) Incontro-dibattito con il Dott. Rizzo: il funzionamento del Parlamento europeo. IL CONSIGLIO D’EUROPA (a Strasburgo). Incontro-dibattito con il responsabile della Commissione Cultura del Consiglio d’Europa (rappresentante culturale del governo di Malta). LA COMMISSIONE (a Bruxelles). Incontro-dibattito sulla Riforma istituzionale dell’Unione europea. Dott.ssa Monica Frassoni (Segretaria del gruppo dei Verdi italiani al Parlamento Europeo); Prof. Biagio De Giovanni (Presidente della Commissione per la Riforma Istituzionale dell’Unione Europea); Prof. Giancarlo Conti (Brescia); Parlamentari di diversi gruppi politici italiani presenti al Parlamento europeo; Funzionari del parlamento europeo. TAVOLA ROTONDA. Coordinamento: Prof. Giancarlo Conti. Sezione: Educazione civica. ARIFS INTERNATIONAL
71. INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA DEL NOVECENTO. L’Aquila, 3/5 aprile 1998: Sala Congressi dell’Hotel Duca degli Abruzzi, Via Giovanni XXIII n. 10. Prof. Pietro Rossi (Università di Torino), Introduzione; Prof. Stefano Poggi (Università di Firenze), Dal Neocriticismo alla Fenomenologia; Prof. Gianni Vattimo (Università di Torino), Dalla filosofia dell’esistenza all’Ermeneutica; Dott. Massimo Ferrari (Università di Vercelli), Gli strumenti: testi, traduzioni, manuali, monografie; Prof. Pier Giorgio Grassi (Università di Chieti), La teologia del Novecento; Prof. Gereon Wolters (Università di Konstanz), L’empirismo logico: origini e trasformazioni transatlantiche; Prof. Armando De Palma (Università di Torino), La filosofia della scienza dopo il Neopositivismo; Prof. Giuseppe Bedeschi (Università “La Sapienza” di Roma), Filosofia e totalitarismi; Prof. Antonio Santucci (Università di Bologna), L’emigrazione tedesca e la filosofia d’Oltreoceano; Prof. Eugenio Lecaldano (Università “La Sapienza” di Roma), La riscoperta dell’etica; Prof. Diego Marconi (Università di Vercelli), Dalla logica alla filosofia del linguaggio; Prof. Paolo Rossi (Università di Firenze) Filosofia e storia della filosofia; Prof. Carlo Augusto Viano (Università di Torino) Il caso italiano; TAVOLA ROTONDA CONCLUSIVA TRA I RELATORI. Coordinatori: Proff. Pietro Rossi e Carlo Augusto Viano. Sezione: Filosofia
70. NAZIONALISMO E FEDERALISMO. Le integrazioni regionali nell’era dell’interdipendenza globale Isola di Ventotene, 3/6 Settembre 1997: Aula magna della Scuola elementare, Via degli Ulivi. Delibera del 12 febbraio 1997 del Dipartimento di studi politici dell’Università di Torino. Prof. Igor Kossikov (Accademia delle Scienze della Federazione russa) e Prof.ssa Lidia Kossikova (Accademia delle Scienze della Federazione russa), La Comunità degli Stati Indipendenti; Dott. Isawa Elaigwu (Nigeria), L’Africa (contributo scritto); Prof. Iannis Papageorgiou (Comitato Federale UEF, Grecia), L’America Latina; Prof. Jossi Amitai (Università di Beersheva, Israele), Il Medio-Oriente; Dott. Mohamed Sid-Ahmed’s (Senior colomnist del giornale Al Ahram, Egitto), Il Mondo arabo (contributo scritto); Prof. Guido Montani (Università di Pavia), L’Europa e il mondo; Prof. Lucio Levi (Università di Torino), Unificazioni regionali e riforma dell’ONU; Prof. Giancarlo Conti (Professore di Storia e Filosofia), L’educazione civile e politica nell’era dell’interdipendenza globale. Coordinatori: Prof. Lucio Levi e Giancarlo Conti. Sezione: Educazione civica. ARIFS INTERNATIONAL
69. FIGURE DEL SETTECENTO. Pisa, 3 maggio 1997: Piazza dei Cavalieri 7, Aula Bianchi, Scuola Normale Superiore. Delibera del 7 novembre 1996 del Consiglio di Classe di Lettere e Filosofia della Scuola Normale Superiore di Pisa. Prof.ssa Paola Rodano, (Università “La Sapienza” di Roma), Jean Jacques Rousseau; Prof. Raffaele Ciafardone, (Università dell’Aquila), Christian Wolff; Prof. Flavio Baroncelli (Università di Genova), David Hume; Prof. Gianni Francioni (Università di Pavia), Cesare Beccaria. Coordinatore: Prof. Claudio Cesa. Sezione: Filosofia.
68. L’ANTISEMITISMO E LE LEGGI RAZZIALI. Italia, Venezia e Brescia: 1997 – 1999. Germania, Dachau: 1999. LE LEGGI RAZZIALI Venezia, aprile 1997 – maggio 1999: Mostra sugli Ebrei a Venezia 1938-1945. Visita guidata e dibattito sulla mostra “Gli Ebrei a Venezia. 1938 – 1945”, organizzata dalla Dott.ssa Renata Segre. Conferenza: Prof. Marino Berengo (Università di Venezia), Le leggi razziali del 1938 e la comunità ebrea di Venezia. VISITA AD UN CAMPO DI CONCENTRAMENTO Dachau, ottobre 1998: visita al campo di concentramento di Dachau (guida di Emma Wildenrotter del Dachauer Forum). SITO INTERNET SULL’ANTISEMITISMO Brescia, febbraio 1999: Prof. Giancarlo Conti (Professore di Storia e Filosofia), Le leggi razziali in Italia. Brescia, marzo – aprile 1999: Prof. Giancarlo Conti, Interpretazioni dell’antisemitismo. Introduzione per il seminario degli studenti. Maggio 1999: Costruzione di un Sito Internet sull’Antisemitismo da parte degli studenti della classe terza h del Liceo Classico “Arnaldo” di Brescia. Coordinamento: Prof. Giancarlo Conti. Sezione: Educazione civica. ARIFS INTERNATIONAL
67. L’ASSETTO DELLA MAGISTRATURA NELL’ITALIA CONTEMPORANEA. Brescia, 21/23 febbraio 1997: Auditorium del C.A.B. Credito Agrario Bresciano, Via Malta. Prof. Luigi Ferrajoli (Università di Camerino), Diritto e giustizia nella società contemporanea; Cons. Edmondo Bruti-Liberati (Magistrato della Procura generale di Milano), I problemi dell’organizzazione della giustizia nell’Italia di oggi; Cons. Alfonso Amatucci (Magistrato, ex componente del CSM), Il ruolo del Consiglio Superiore della Magistratura; Prof. Gaetano Azzariti (Università di Roma), Principio pluralistico e funzione giurisdizionale; Prof. Michele Taruffo (Università di Pavia), La partecipazione popolare all’amministrazione della giustizia; Prof. Sergio Chiarloni (Università di Torino), Strumenti di composizione delle liti alternativi alla giurisdizione; Prof. Mario Chiavario (Università di Torino), Lo statuto del Pubblico Ministero ed il suo ruolo nell’esercizio della giurisdizione; Prof. Giuseppe Frigo (Università di Brescia), Lo statuto dell’avvocato e il ruolo della difesa nell’esercizio della giurisdizione; Prof. Alessandro Pizzorusso (Università di Pisa), La Magistratura nella situazione politica italiana; Tavola rotonda. Potere giudiziario e potere politico: un problema del nostro tempo?: Elena Paciotti, Vladimiro Zagrebelsky, Salvatore Senese. Moderatore: Prof. Alessandro Pizzorusso Coordinatore: Prof. Alessandro Pizzorusso. Sezione: Educazione civica.
66. L’INSEGNAMENTO DELLA FILOSOFIA NEI LICEI IN EUROPA. Italia, Germania, Inghilterra, Spagna. Padova, lunedì 2 dicembre 1996: Palazzo del Bo’, cortile antico, aula E. Prof. Gregorio Piaia (Università di Padova), I programmi di Filosofia in Italia; Prof. Dermot O’ Keeffe (Trinity RC School), L’insegnamento basic della Filosofia in Inghilterra; Prof.ssa Barbara Brüning (Universität von Hamburg), I programmi della Filosofia nei Länder in Germania; Prof. Imenez Garcia (Universidad Complutense de Madrid), I programmi di Filosofia in Spagna. Prof. Paolo Parrini, I programmi dell’insegnamento della Filosofia in Italia. Coordinatori: Proff. Paolo Leonardi e Paolo Parrini. Sezione: Filosofia. ARIFS INTERNATIONAL
65. ERMENEUTICA. Brescia, 8/10 novembre 1996: Salone della Camera di Commercio. Prof. Carlo Augusto Viano (Università di Torino), Introduzione; Prof. Luigi Cataldi Madonna (Università di Roma II), Le origini dell’ermeneutica filosofica; Prof. Mario Miegge (Università di Ferrara), Ermeneutica e tradizione religiosa; Prof. Franco Bianco (Università di Roma III), L’ermeneutica dell’Ottocento; Prof. Valerio Verra (Università di Roma III), Dall’ontologia all’ermeneutica; Prof. Maurizio Ferraris (Università di Torino), Ermeneutica ed estetica; Prof. Paolo Parrini (Università di Firenze), Ermeneutica e epistemologia; Prof. Giuseppe Cambiano (Università di Torino), Ermeneutica e filologia; Prof. Antonio Da Re (Università di Padova), Ermeneutica e filosofia pratica; Prof. Hans Albert (Università di Heidelberg), La critica dell’ermeneutica. Coordinatore: Prof. Carlo Augusto Viano. Sezione: Filosofia.
64. NAZIONALISMO, INTERNAZIONALISMO E FEDERALISMO. CRISI DELLO STATO NAZIONALE E PROCESSI DI UNIFICAZIONE POLITICA. Isola di Ventotene, 4/6 settembre 1996: Sala del Consiglio comunale. Esonero Ministeriale: Prot. n. 60/210 RP del 15 maggio 1996. Prof. Lucio Levi (Università di Torino), Le teorie della nazione; Prof. Sergio Pistone (Università di Torino), L’internazionalismo; Prof. Giovanni Vigo (Università di Pavia), Il federalismo; Prof. Franco Spoltore (Direttore dell’Istituto Spinelli), La crisi dello Stato nazionale e le organizzazioni internazionali; Prof. Gianfranco Martini (Segretario Generale dell’A.I.C.C.R.E.), La crisi dello stato nazionale e il movimento delle autonomie regionali e locali; Prof. Umberto Morelli (Università di Torino), Le tappe dell’integrazione europea; Prof. Guido Montani (Università di Pavia), La rinascita del nazionalismo dopo la guerra fredda; Prof. Francesco Rossolillo (Presidente dell’Unione Europea dei Federalisti), Democrazia internazionale e federalismo; Sezione didattica: Prof.ssa Silvia Sandrini (Professoressa di Filosofia, Brescia), Internazionalismo e educazione; Dott.ssa Maria Paola Gatti (Università di Torino) e Dott. Marco Silvani (Università di Torino), Nazionalismo e internazionalismo nei manuali scolastici di Storia. Esperienze nella scuola: testimonianze di studenti. Studenti del Liceo Classico “Arnaldo” di Brescia, La democrazia internazionale Coordinatori: Proff. Lucio Levi e Giancarlo Conti. Sezione: Educazione civica. ARIFS INTERNATIONAL
63. CARTESIO. Per il quarto centenario della nascita. Pisa, 4 maggio 1996: Aula Bianchi, Piazza dei Cavalieri 7, Scuola Normale Superiore. Prot. n 60/84 RP del 7 febbraio 1996 Dott. Guido Canziani (CNR, Milano), Felicità e ordine delle passioni nell’etica di Descartes; Dott.ssa Paola Rodano (Università di Roma), La metafisica di Descartes tra “cogito” e Dio; Dott. Stefano Di Bella (Università di Pisa), “Ordres des raisons” e libertà: mezzo secolo di interpretazioni cartesiane (1945-1995); Prof. Claudio Cesa (Scuola Normale Superiore di Pisa), Cartesio nella filosofia classica tedesca. Coordinatore: Prof. Claudio Cesa. Sezione: Filosofia.
62. COSTITUZIONE DI CARTA E COSTITUZIONE VIVENTE. Brescia 19 e 20 aprile 1996, Salone “Vanvitelliano” di Palazzo della Loggia (venerdì), Salone della Camera di Commercio, (sabato). Prot. n. 3302/419/RP del 21 dicembre 1995 e 60/194/RP del 22 marzo 1996. Prof. Riccardo Guastini, (Università di Genova), Introduzione. Uno sguardo alle forme di governo; Prof. Mario Dogliani (Università di Torino), L’evoluzione della forma di governo in Italia; Prof. Alfonso Di Giovine (Università di Torino), Il Presidente della Repubblica; Prof. Marco Revelli (Università di Alessandria), Il sistema dei partiti; Prof.ssa Maria Vittoria Ballestrero (Università di Genova), Il lavoro e i sindacati nella costituzione; Prof. Giuseppe Floridia (Università di Teramo), Il referendum; Prof. Luigi Ferrajoli (Università di Camerino), La magistratura; Prof. Ugo Spagnolli (Avvocato, già giudice costituzionale), La Corte costituzionale; Prof. Riccardo Guastini (Università di Genova), Conclusioni. Coordinatore: Prof. Riccardo Guastini. Sezione: Educazione civica.
61. COSTITUZIONE, CITTADINANZA E DIRITTI FONDAMENTALI. Brescia, 10 e 11 novembre 1995: Salone della Camera di Commercio. Prof. Giancarlo Conti (Professore di Storia e Filosofia), Educazione civile e politica: un problema?; Prof. Riccardo Guastini (Università di Genova), Che cos’è una Costituzione?; Prof. Riccardo Guastini (Università di Genova), Che cosa significa divisione generale dei poteri?; Prof. Paolo Portinaro (Università di Torino), Che cosa significa legittimità?; Prof. Ugo Rescigno (Università “La Sapienza” di Roma), Che cosa significa sistema maggioritario?; Prof. Luigi Ferrajoli (Università di Camerino), Quali diritti sono fondamentali?; Prof. Paolo Comanducci (Università di Genova), Diritti di libertà e diritti sociali: conflitti?; Prof. Michelangelo Bovero (Università di Torino), Che cos’è la cittadinanza?; TAVOLA ROTONDA CONCLUSIVA, Quando una Costituzione è democratica?. Moderatore: Prof. Michelangelo Bovero (Università di Torino). Coordinatore: Prof. Michelangelo Bovero. Sezione: Educazione civica.
60. STORIA DELL’ITALIA REPUBBLICANA. Aosta: 4/6 settembre 1995: Auditorium dell’Istituto Magistrale “Maria Adelaide”, Via Boson, 4. Prof. Giancarlo Conti (Professore di Storia e Filosofia), Introduzione; Prof. Marcello Flores (Università di Siena), Lo sviluppo del sistema politico; Dott. Luigi Bobbio (Esperto di Pubblica Amministrazione), Cittadinanza e Pubblica Amministrazione; Prof. Paul Ginsborg (Università di Firenze), Storia e sviluppo della famiglia italiana; Prof. Nicola Gallerano (Università di Siena), Intellettuali e cultura nell’Italia del dopoguerra; Prof. Arnaldo Bagnasco (Università di Torino), Sviluppo economico e sviluppo sociale nell’Italia del dopoguerra; Prof. Salvatore Lupo (Università di Napoli), Potere statale e contropoteri nel Mezzogiorno; Prof. Giovanni Miccoli (Università di Trieste), La Chiesa e la società; Prof. Sergio Pistone (Università di Torino), L’Italia e l’Europa; Esperienze di insegnamento della storia contemporanea: Prof. Dino Vitale (Liceo Classico “Galluppi” di Catanzaro), Prof.sse Margherita Giannotti, Annamaria Samuelli, Cristiana Zanetti (Liceo Scientifico “Volta” di Milano). Conclusioni sui lavori didattici. Conclusioni: Prof. Paul Ginsborg (Università di Firenze). Coordinatore: Prof. Paul Ginsborg. Sezione: Storia.
59. I GIOVANI E L’EUROPA (nell’ambito del Progetto Comenius). Nel quadro dello scambio tra le città di Brescia (Italia), di Augsburg (Germania), di Bressuire (Francia), Chippenham (Inghilterra). Italia, Brescia, 1995 – 1998: Aula Magna del Liceo “Ginnasio” Arnaldo. Ventotene, settembre 1994: Aula magna della scuola elementare, Via degli Ulivi. Germania, Augsburg, ottobre 1995: Rathaus di Augsburg. Prof. Giancarlo Conti (Professore di Storia e Filosofia), Le ragioni del progetto; Prof. Lucio Levi (Università di Torino), Federalismo e Costituzione europea; Prof. Giuseppe Martignetti (Liceo di Torino), Problemi dell’ambiente. Prof. Giancarlo Conti e Burgmeister di Augsburg, Conferenza stampa; Proiezione di un film su Ventotene e il federalismo di Altiero Spinelli (in inglese). Relazioni di studenti nelle diverse lingue sui rapporti tra Il federalismo europeo e i problemi dei giovani nella futura Europa; Prof. Giancarlo Conti, Conclusioni sul seminario. Ventotene: Partecipazione di alcuni studenti al seminario di Ventotene, organizzato dal MFE e dal WFM. Coordinatore: Prof. Giancarlo Conti. Sezione: Educazione civica. ARIFS INTERNATIONAL
58. I QUADERNI DI EDUCAZIONE CIVICA (ad uso interno ed esclusivamente didattico). Brescia, 1992 – 1999. Materiali propedeutici alle conferenze degli studenti. 1. Il Trattato di Maastricht; 2. La Costituzione europea; 3. Le migrazioni; 4. L’ambiente; 5. I progetti di riforma dell’ONU; 6. I diritti umani; 7. L’antisemitismo; 8. Le istituzioni europee. Coordinatore: Prof. Giancarlo Conti. Sezione: Educazione civica.
57. L’INSEGNAMENTO DELLA FILOSOFIA NEI LICEI IN EUROPA. Parte I. Pisa, 6 maggio 1995: Aula Bianchi, Piazza dei Cavalieri 7 della Scuola Normale Superiore. Esonero ministeriale Prot. 3302/41 del 28 gennaio 1995 della Direzione Generale Classica, Scientifica e Magistrale. Div. III Prof. Paolo Parrini (Università di Firenze), Introduzione: ragioni di un confronto; Prof. Marcel Lucien (Decano dell’Ispezione generale di Filosofia), I programmi di Filosofia in Francia (relazione in francese con traduzione); Prof. Bernard Baertschi (Università di Ginevra), I programmi di Filosofia nei Cantoni della Svizzera (relazione in francese con traduzione); Dott. Clemens Sedmak (Università di Innsbruck), I programmi di Filosofia in Austria (relazione in italiano). Coordinatore: Prof. Claudio Cesa. Sezione: Filosofia. ARIFS INTERNATIONAL
56. FILOSOFIA ANALITICA E NEOPOSITIVISMO. Brescia, 4 e 5 novembre 1994: Salone della Camera di Commercio. Prof. Ettore Casari (Università di Firenze), La logica tra matematica e filosofia; Prof. Pierre Jacob (C.N.R.S. di Parigi), La critica all’idealismo, l’atomismo logico, i limiti del linguaggio; Prof. Gereon Wolters (Università di Costanza), Mach e Einstein nello sviluppo del Circolo di Vienna; Prof. Armando De Palma (Università di Torino), Verificazione, falsificazione, protocolli; Prof. Pietro Rossi (Università di Torino), L’unità delle scienze e l’Enciclopedia internazionale della scienza unificata; Prof. Paolo Leonardi (Università di Venezia), Filosofia del linguaggio e analisi del linguaggio comune; Prof. Paolo Parrini (Università di Firenze), Metafisica, filosofia, empirismo; Prof. Mauro Sacchetto (Venezia), Filosofia analitica e neopositivismo nei manuali per i licei; Tavola rotonda conclusiva. Coordinatore: Prof. Paolo Parrini. Sezione: Filosofia.
55. IL MONDO DOPO LA CADUTA DEI BLOCCHI. Dal paradigma Stato-centrico al mondo come sistema. Aosta, 12/14 settembre 1994: Auditorium Istituto Magistrale “Maria Adelaide”. Prof. Giancarlo Conti (Professore di Storia e Filosofia), Introduzione; Prof. Lucio Levi (Università di Torino), Per una cultura della pace; Prof. Sergio Pistone (Università di Torino), Il nuovo ordine mondiale e i problemi della sicurezza; Prof. Guido Montani (Università di Pavia), L’economia; Prof. Franco Praussello (Università di Genova), Il sottosviluppo; Prof. Giuseppe Martignetti (Professore di Storia e Filosofia, Torino), L’ambiente; Prof. Giancarlo Blangiardo (Università Statale di Milano), Popolazione e risorse; Prof. Antonio Papisca (Università di Padova), Diritti umani; Prof. Daniele Archibugi (Università di Roma), Le istituzioni; Dr. Jean Francis Billion (Lione, pubblicista), I movimenti mondialisti; Prof.ssa. Rita Rampazi (Università di Pavia), I giovani, la storia e il valore della pace. Le ragioni del disimpegno giovanile; Prof.ssa Nicoletta Mosconi (Professoressa di Italiano e Storia, Pavia), Un’esperienza didattica sul tema della pace e del mondo come sistema; Prof. Giampiero Bordino (Professore di Storia e Filosofia, Torino), L’insegnamento della storia nell’epoca dell’interdipendenza e dell’informazione globale. Prof. Lucio Levi (Università di Torino), Conclusioni. Coordinatore: Prof. Lucio Levi. Sezione: Storia.
54. LEIBNIZ. Pisa, 23 aprile 1994: Aula “Bianchi” della Scuola Normale Superiore. Prof. Massimo Mugnai (Università di Firenze), La Metafisica; Prof. Sergio Bernini (Università di Firenze), La Logica; Prof. Maurizio Mamiani (Università di Udine), Leibniz e Newton; Prof.ssa Emanuela Scribano (Università di Venezia), L’Etica. Coordinatore: Prof. Claudio Cesa. Sezione: Filosofia.
53. PLATONE. Firenze, 19 e 20 novembre 1993: Centro Internazionale dei Congressi, Piazza Adua. Esonero ministeriale Gab. N. 14472/JR del 04.05.93 Prof. Carlo Augusto Viano (Università di Torino), Introduzione; Prof. Francesco Adorno (Università di Firenze), Socrate e Platone; Prof. Giuseppe Cambiano (Università di Torino), Platone, i sofisti e la letteratura socratico-platonica; Prof. Carlo Augusto Viano (Università di Torino), Idee e mito in Platone; Prof. Mario Vegetti (Università di Pavia), Platone e la scienza; Prof. Margherita Isnardi Parente (Università “La Sapienza” di Roma), Oralità dialettica e oralità politica; Prof. Luc Brisson (C.N.R.S. di Parigi), Recenti orientamenti della storiografia platonica (relazione in francese); Dott. Bruno Centrone (Università “La Sapienza” di Roma), L‘immagine di Platone nei manuali scolastici; TAVOLA ROTONDA CONCLUSIVA (con i relatori). Moderatore: Prof. Carlo Augusto Viano (Università di Torino). Coordinatore: Prof. Carlo Augusto Viano. Sezione: Storia.
52. IL PROBLEMA DELLE NAZIONALITA’ NELL’EUROPA CONTEMPORANEA. Aosta, 13/15 settembre 1993: Auditorium dell’Istituto Magistrale “Maria Adelaide”. Esonero ministeriale Gab. N. 14473/JR del 04.05.93 Prof. Giancarlo Conti (Professore di Storia e Filosofia), Alcuni aspetti dei processi di costituzione delle nazionalità; Prof. Maria Grazia Melchionni (Università “La Sapienza” di Roma), L’Europa alla fine del secolo XX, Prof. Gian Enrico Rusconi (Università di Torino), La questione dell’identità nazionale italiana, Dott. Nicole Janigro (Milano, giornalista), Il caso iugoslavo; Prof. George Virlogeux, (Université d’Aix-en-Provence), La Francia e la paura dell’Europa; Prof. Gustavo Corni, (Università di Trieste), Identità nazionale e identità sociale: il caso del’ex-Repubblica democratica tedesca; Prof. Francesco Benvenuti (Università di Bologna), Dall’URSS alla CSI; Prof. Giampaolo Calchi Novati (Università di Urbino), Mediterraneo e mondo arabo; Prof. Lucio Levi (Università di Torino), Le istituzioni sovrannazionali nel dopoguerra; Dott. Maurizio Gusso, (I.S.M.R.O. Istituto milanese per la Storia della Resistenza e del Movimento Operaio), Come inserire la storia delle Europe nei curricoli; Lavori di gruppo su percorsi didattici: Prof. Marilena Salvarezza, Donne e Europa; Prof. Clara Moschini, Plurietnie e plurinazionalità: aspetti conflittuali e integrazione, concetto di patria e esilio; Prof. Amalia Fumagalli, Comparazione tra le diverse Europe attraverso le statistiche. Coordinatori: Proff. Franco Della Peruta e Giancarlo Conti. Sezione: Storia.
51. LA FILOSOFIA ITALIANA TRA UMANESIMO E RINASCIMENTO. Brescia, 19/21 marzo 1993: Salone della Camera di Commercio. Prof. Claudio Cesa (Scuola Normale Superiore di Pisa), Introduzione; Prof. Cesare Vasoli (Università di Firenze), Umanesimo e Rinascimento: definizione dei concetti; Prof. Gianfranco Fioravanti (Università di Pisa), La filosofia delle Università e gli umanisti; Prof. Alfonso Ingegno (Università di Firenze), Il platonismo nell’umanesimo italiano; Prof. Paola Zambelli (Università di Firenze), L’aristotelismo e Pietro Pomponazzi; Prof. Michele Ciliberto (Università di Firenze), Giordano Bruno; Dott. Germana Ernst (Università di Firenze), Aspetti del pensiero di Tommaso Campanella; Prof. Davide Bigalli (Università di Bari), Il pensiero politico: Machiavelli e Guicciardini; Prof. Paolo Galluzzi (Università di Firenze), Galilei; Prof. Cesare Vasoli (Università di Firenze), Conclusioni. Coordinatore: Prof. Claudio Cesa. Sezione: Filosofia.
50. EUROPA E MONDO. Brescia, 1992 – 1994: Aula Magna del Liceo “Ginnasio” Arnaldo. Ventotene, settembre 1994: Aula magna della scuola elementare, Via degli Ulivi. Dott. Gianfranco Borghini (Task Force governativa sull’occupazione) e Dott. Massimo Mucchetti (Giornalista dell’Espresso), Capitale e lavoro nell’Europa di Maastricht; Prof. Giancarlo Blangiardo (Università Statale di Milano), Le Conferenze mondiali sulla popolazione; Prof. Lucio Levi (Università di Torino), Riforma dell’Onu e governo mondiale. Ventotene: Partecipazione di alcuni studenti al seminario di Ventotene, organizzato dal MFE e dal WFM. Coordinamento: Prof. Giancarlo Conti. Sezione: Educazione civica.
49. IL PROBLEMA DELLA DEMOCRAZIA IN ETA’ MODERNA E CONTEMPORANEA. Brescia, 6/8 novembre 1992: Salone della Camera di Commercio. Prof. Renzo De Felice (Università “La Sapienza di Roma”), Introduzione; Prof. Luciano Guerci (Università di Torino), La rivoluzione francese e le alternative della democrazia moderna; Prof. Giuseppe Bedeschi (Università di Roma), Il rapporto tra liberalismo e democrazia; Prof. Michelangelo Bovero (Università di Torino), I tipi della democrazia moderna; Prof. Massimo Salvadori (Università di Torino), I socialismi e la democrazia; Prof. Luciano Gallino (Università di Torino), Il processo di democratizzazione e i presupposti economico-sociali della democrazia; Prof. Tiziano Bonazzi (Università di Bologna), La democrazia negli U.S.A.; Prof. Pietro Scoppola (Università di Roma), Il processo di democratizzazione in Italia; Prof. Giorgio Borsa (Università di Pavia), Rapporto tra democrazia e sottosviluppo; TAVOLA ROTONDA CONCLUSIVA, I problemi aperti della democrazia. MODERATORE: Prof. Brunello Vigezzi (Università Statale di Milano). Coordinatore: Prof. Massimo Salvadori. Sezione: Storia.
48. FENOMENOLOGIA ED ESISTENZIALISMO. Brescia, 20/22 marzo 1992: Salone della Camera di Commercio. Prof. Ettore Casari (Università di Firenze), Psicologismo, antipsicologismo e origini della fenomenologia; Prof. Giovanni Piana (Università Statale di Milano), La fenomenologia come metodo filosofico; Prof. Stefano Poggi (Università di Firenze), Fenomenologia e psicologia; Prof. Reiner Wiehl (Università di Heidelberg), L’approccio fenomenologico ai valori; Prof. Valerio Verra (Università “La Sapienza” di Roma), Heidegger dalla fenomenologia all’analisi esistenziale; Prof. Giuseppe Semerari (Università di Bari), Il concetto di mondo della vita in Husserl; Prof. Franco Bianco (Università “La Sapienza” di Roma), L’ultimo Heidegger; Prof. Pietro Rossi (Università di Torino), Jaspers dalla teoria delle intuizioni del mondo alla filosofia dell’esistenza; Prof. Antonio Santucci (Università di Bologna), Filosofie dell’esistenza e cultura italiana; TAVOLA ROTONDA CONCLUSIVA CON TUTTI I RELATORI, L’eredità della fenomenologia e dell’esistenzialismo. MODERATORE: Prof. Pietro Rossi (Università di Torino). Coordinatore: Prof. Pietro Rossi. Sezione: Filosofia.
47. I FILOSOFI E LA POLITICA. Brescia, febbraio – maggio 1992: Ridotto della Camera di Commercio. Prof.ssa Claudia Mancina (Università “La Sapienza” di Roma), Il pensiero politico di Marx; Prof. Giuseppe Cambiano (Università di Torino), Il pensiero politico di Aristotele; Prof. Michelangelo Bovero (Università di Torino), Il pensiero politico di Hegel. Sezione: Filosofia.
46. L’EUROPA E IL MONDO TRA MEDIOEVO ED ETA’ MODERNA. Brescia, 8/10 novembre 1991: Salone della Camera di Commercio. Prof.ssa Lellia Ruggini Cracco (Università di Torino), Dall’impero mondiale, ai regni romano-barbarici; Prof. Franco Cardini (Università di Firenze), Crociate: Europa, Bisanzio ed Oriente; Prof. Marcello Carmagnani (Università di Torino), La colonizzazione americana; Prof. Giorgio Borsa (Università di Pavia), L’Europa e gli imperi d’Asia; Prof. Marino Berengo (Università di Venezia), La civiltà ottomana tra Europa e Asia; Prof. Brunello Vigezzi (Università Statale di Milano), Dal primato d’Europa alla guerra del 14-18; Prof. Massimo Salvadori (Università di Torino), La crisi della centralità europea e le nuove realtà mondiali; TAVOLA ROTONDA CONCLUSIVA, Europa e mondo tra vecchie e nuove prospettive storiografiche. Moderatore: Prof. Paolo Prodi (Università di Bologna). Coordinatore: Prof. Brunello Vigezzi. Sezione: Storia.
45. MOMENTI DELLA STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA. Brescia, 29 e 30 aprile 1991: Camera di Commercio, Via Luigi Einaudi, 23. LA RESTAURAZIONE IN EUROPA Prof. Marco Meriggi (Università di Trento), La Mitteleuropa asburgica; Prof. Sergio La Salvia (Università “La Sapienza” di Roma), Organizzazione e contenuti della cultura nell’età della Restaurazione. LA FORMAZIONE DELLO STATO UNITARIO Prof. Franco Della Peruta (Università Statale di Milano), Le culture politiche dalla Restaurazione all’unità d’Italia; Prof. Franco Della Peruta (Università Statale di Milano), La costruzione dello Stato unitario dal 1861 al 1876. Coordinatore: Prof. Franco Della Peruta. Sezione: Storia.
44. HEGEL: LETTURA DEI TESTI. II parte. Verona, 12/14 settembre 1991: Sala della Biblioteca Comunale. Hegel, La filosofia della natura – 12 settembre. Prof. Valerio Verra (Università “La Sapienza” di Roma), Struttura e compiti della Filosofia della natura; Prof. Stefano Poggi (Università di Firenze), Hegel: meccanicismo e organicismo. Hegel, La filosofia del diritto: società civile e Stato – 13 settembre. Prof.ssa Claudia Mancina (Università “La Sapienza” di Roma), La società civile; Prof. Giuliano Marini (Università di Pisa), Lo Stato. Hegel, Le lezioni di filosofia della storia – 14 settembre. Prof. Massimo Mori (Università di Palermo); Prof. Livio Sichirollo (Università “La Sapienza” di Roma). Coordinatore: Prof. Remo Bodei. Sezione: Filosofia.
43. HEGEL: LETTURA DEI TESTI. I parte. Verona, febbraio – marzo 1991: Sala della Biblioteca Comunale. Hegel, Diritto astratto e moralità – Febbraio 1991. Prof. Giuliano Marini (Università di Pisa), Il diritto astratto; Prof. Remo Bodei (Università di Pisa), La moralità. Hegel, La Logica – Marzo 1991. Prof. Franco Chiereghin (Università di Padova), La formazione del pensiero logico di Hegel nel periodo di Jena; Prof. Claudio Cesa (Scuola Normale Superiore di Pisa) La Scienza della Logica. Coordinatore: Prof. Remo Bodei. Sezione: Filosofia.
42. IL PENSIERO DI HEGEL. Brescia, 23/25 novembre 1990: Salone della Camera di Commercio. Prof. Luigi Marino (Università di Torino), Hegel tra romanticismo e idealismo; Prof. Sergio Landucci (Università di Firenze), Fenomenologia; Prof. Valerio Verra (Università di Roma), Dialettica e Logica; Prof. Claudio Cesa (Scuola Normale Superiore di Pisa), Forme dell’eticità; Prof. Remo Bodei (Università di Pisa), Hegel e la storia della Filosofia; Prof. Paolo Gambazzi, (Università di Verona), L’arte in Hegel; Prof. Claudio Cesa (Scuola Normale Superiore di Pisa), Religione e Filosofia; TAVOLA ROTONDA CONCLUSIVA, Moderatore: Prof. Pietro Rossi (Università di Torino); Dott. Giovanni Bonacina (Università di Torino), Hegel nei manuali scolastici (è stato distribuito il testo scritto). Coordinatore: Prof. Remo Bodei. Sezione: Filosofia.
41. HEIDEGGER NELLA CULTURA FILOSOFICA EUROPEA Torino 6-8 novembre 1990, Sala dei Congressi SEAT, Via Bertola 34 Collaborazione con Università di Torino, Dipartimento di Filosofia e Goethe Institut Turin Carlo Augusto Viano (Torino), Introduzione; Otto Pöggeler (Bochum), Svolta o continuità nel pensiero di Heidegger?; intervento di Franco Bianco (Roma); presiede Norberto Bobbio (Torino). Walter Biemel (Aquisgrana), Heidegger e la fenomenologia; intervento di Stefano Poggi (Firenze); Hans Albert (Mannheim), Heidegger, la scienza e il linguaggio; intervento di Giovanni Moretto (Genova); presiede Cesare Luporini (Firenze). Manfred Riedel (Erlangen/Norimberga), Heidegger e l’etica; intervento di Giuseppe Cantillo (Napoli); Hugo Ott (Friburgo) Heidegger e la politica; intervento di Domenico Losurdo (Urbino); presiede Giuseppe Semerari (Bari). Discussione generale, presiede Pietro Prini (Roma). Pietro Rossi (Torino), Ricordo di Pietro Chiodi; Tavola Rotonda Heidegger e la filosofia italiana, con la partecipazione di Lucio Colletti (Roma), Paolo Rossi (Firenze) , Emanuele Severino (Venezia), Gianni Vattimo (Torino), Valerio Verra (Roma), presiede Carlo Augusto Viano (Torino). Coordinamento: Pietro Rossi e Carlo Augusto Viano. Sezione: Filosofia.
40. LA FILOSOFIA DELLA SCIENZA DAL DOPOGUERRA AD OGGI. Aosta 2/14 settembre 1990: Aula Magna Liceo Ginnasio “XXVI Febbraio”. Prof. Paolo Parrini (Università di Firenze), La filosofia della scienza post-neopositivistica; Prof. Gabriele Lolli (Università di Torino), Problemi filosofico-scientifici posti dall’informatica; Prof.ssa Marisa Dalla Chiara (Università di Firenze), La filosofia della fisica; Prof. Ettore Casari (Università di Firenze), Filosofia della logica e della matematica; Prof. Enrico Bellone (Università di Genova), Filosofia della scienza e storia della scienza; Prof. Mario Trinchero (Università di Torino), Filosofia e filosofia della scienza; Prof. Pierre Jacob (Università di Parigi), La filosofia della scienza in Francia; Lavori di gruppo coordinati dai relatori. Tavola rotonda conclusiva con tutti i relatori. Moderatore: Prof. Carlo Augusto Viano (Università di Torino). Coordinatore: Prof. Ettore Casari. Sezione: Filosofia.
39. STORIA DELLO STATO E STORIA DELLA SOCIETA’. Dal Medioevo ai giorni nostri. Brescia, 9/11 marzo 1990: Camera di Commercio, Via Luigi Einaudi 23. Prof. Giorgio Cracco (Università di Torino), L’immagine e l’esercizio della sovranità; Prof. Marino Berengo (Università di Venezia), Storia delle classi dirigenti; Prof. Aldo Berselli (Università di Bologna), Accentramento e decentramento; Prof. Mario Sbriccoli (Università di Macerata), Amministrazione e giustizia; Prof. Paolo Prodi (Università di Bologna), Potere ecclesiastico e potere laico; Prof. Carlo Ghisalberti (Università di Roma), Organismi rappresentativi; Prof. Brunello Vigezzi (Università di Milano) Storia diplomatica e storia delle relazioni internazionali. Tavola rotonda conclusiva con tutti i relatori. Moderatore: Prof. Girolamo Arnaldi (Università “La Sapienza” di Roma). Coordinatore: Prof. Girolamo Arnaldi. Sezione: Storia.
38. LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA NEL NOVECENTO. Verona, febbraio – marzo 1990: Liceo Scientifico Statale “G. Galilei”, Via San Giacomo 11. Prof.ssa Marisa Dalla Chiara (Università di Firenze), La filosofia della scienza; Prof.ssa Marisa Dalla Chiara (Università di Firenze), La filosofia delle scienze empiriche; Prof. Ettore Casari (Università di Firenze), La filosofia della matematica; Prof. Ettore Casari (Università di Firenze), La Logica. Coordinatore: Prof. Ettore Casari. Sezione: Filosofia.
37. FILOSOFIA E SCIENZA DELLA POLITICA DAL DOPOGUERRA AD OGGI. Aosta, 11/13 settembre 1989: Sala delle Manifestazioni del Palazzo Regionale, P.zza Deffeyes. Esonero ministeriale Gab. n. 26219/2145/GL del 29 aprile 1989 Prof. Danilo Zolo (Università di Siena), Epistemologia della teoria politica; Prof. Mario Stoppino (Università di Pavia), Lo stato della teoria nella scienza politica; Prof. Francesco Fagiani (Università della Calabria), Eredità e presenza del liberalismo lockeano nelle correnti liberali contemporanee; Prof. Michelangelo Bovero (Università di Torino), Le interpretazioni della democrazia tra ieri e oggi; Prof. Pierpaolo Portinaro (Università di Torino), La discussione tedesca contempornea sulla teoria politica; Prof. Ivan Vejvoda (Università di Belgrado), La philosophie politique française d’aujourd’hui; Prof. Salvatore Veca (Università di Firenze), L’attuale filosofia politica americana; LAVORI DI GRUPPO COORDINATI DAI RELATORI. TAVOLA ROTONDA CONCLUSIVA. Coordinatore: Prof. Salvatore Veca. Sezione: Filosofia.
36. LETTURA DEI TESTI DI KANT: IL MALE RADICALE. Cremona, martedì 2 maggio 1989: Liceo Scientifico “Aselli”. Prof. Mario Miegge (Università di Ferrara). Coordinatore: Prof. Mario Miegge. Sezione: Filosofia.
35. LETTURA DEI TESTI DI KANT: IL SUBLIME E LA POLITICA. Bergamo, Lunedì 3 aprile 1989: Aula magna del Liceo Ginnasio “P. Sarpi”. Prof. Remo Bodei (Università di Pisa) e Prof. Massimo Mori (Università di Palermo). Coordinatore: Prof. Remo Bodei. Sezione: Filosofia.
34. LETTURA DEI TESTI DI KANT: IMPERATIVO CATEGORICO E IMPERATIVI IPOTETICI. Milano, Lunedì 6 marzo 1989: Aula magna del Liceo Scientifico “Cremona”. Prof. Salvatore Veca (Università di Firenze) e Prof. Eugenio Lecaldano (Università di Roma). Coordinatore: Prof. Salvatore Veca. Sezione: Filosofia.
33. LETTURA DEI TESTI DI KANT: USO COSTITUTIVO E USO REGOLATIVO DELLE CATEGORIE. Brescia, lunedì 6 febbraio 1989: Ridotto della Camera di Commercio. Prof. Stefano Poggi (Università di Firenze) e Prof. Valerio Verra (Università di Roma). Coordinatore: Prof. Valerio Verra. Sezione: Filosofia
32. LETTURA DEI TESTI DI KANT: TEMPO, SPAZIO E CATEGORIE. Milano, lunedì 16 gennaio 1989: Aula magna del Liceo Parini. Prof. Paolo Casini (Università di Roma) e Prof. Stefano Poggi (Università di Firenze). Coordinatore: Prof. Paolo Casini. Sezione: Filosofia.
31. LETTURA DEI TESTI DI KANT: IL GIUDIZIO SINTETICO A PRIORI. Como, lunedì 19 dicembre 1988: Sala della Biblioteca Comunale. Prof. Massimo Mugnai (Università di Firenze) e Prof. Paolo Parrini (Università di Firenze). Coordinatore: Prof. Paolo Parrini. Sezione: Filosofia.
30. LETTURA DI KANT. Brescia, 11/13 novembre 1988: Salone Camera di Commercio. Autorizzazione n. 13428/578/GL del 18 giugno 1988 Prof. Maurizio Mamiani (Università di Roma), Kant e la scienza newtoniana; Prof. Carlo Augusto Viano (Università di Torino), Il concetto di ragione in Kant; Prof. Franco Alessio (Università di Pavia), Kant: le lezioni di logica; Prof. Paolo Parrini (Università di Firenze), La teoria della conoscenza: forma e materia; Prof. Vittorio Mathieu (Università di Torino), L’Opus postumum; Prof. Pietro Rossi (Università di Torino), Ragion pratica e concezione della natura umana; Prof. Massimo Mori (Università di Palermo), Politica, diritto e storia nel pensiero di Kant; Prof. Emilio Garroni (Università di Roma), L’Estetica; Prof. Valerio Verra (Università di Roma), Il giudizio teleologico; TAVOLA ROTONDA CONCLUSIVA (con tutti i relatori), Dott. Bruno Miglio (Università di Torino), L’immagine di Kant nei manuali scolastici. (relazione scritta distribuita ai partecipanti) Coordinatore: Prof. Salvatore Veca. Sezione: Filosofia.
29. INSEGNARE KANT OGGI. Lombardia: Mercoledì 5 ottobre 1988. Teleaudioconferenza in collaborazione con la SIP. Milano – Direzione Regionale SIP – Via Pirelli 35. PUNTI DI COLLEGAMENTO: Bergamo, Brescia, Como, Cremona-Mantova,Milano Nord, Milano Sud, Milano Est, Monza, Pavia, Sondrio,Varese. RELATORI: Prof. Franz Brunetti (Università di Pavia) e Prof. Salvatore Veca (Università di Firenze). MODERATORE: Prof. Franco Alessio (Università di Pavia) Coordinatore: Prof. Giancarlo Conti. Sezione: Filosofia.
28. L’ETICA DAL DOPOGUERRA AD OGGI. Aosta, 12/14 settembre 1988: Sala delle Manifestazioni del Palazzo Regionale, P.zza Deffeyes Autorizzazione Gabinetto n. 12533 del 24 maggio 1988 Prof. Paolo Comanducci (Università di Genova), L’etica dei contenuti; Prof.ssa Ornella Faracovi, Livorno, L’etica dell’impegno dell’intellettuale; Prof. Francesco Remotti (Università di Torino), Etica e relativismo culturale; Prof. Eugenio Lecaldano (Università di Roma), Analisi del linguaggio etico; Prof.ssa Letizia Gianformaggio (Università di Siena), Rapporti tra diritto ed etica; Prof. Francesco Fagiani (Università della Calabria), Etica e teorie dei diritti; Prof. Carlo Augusto Viano (Università di Torino), L’utilitarismo nell’etica; L’INSEGNAMENTO DELL’ETICA NELLA SCUOLA, Discussioni in piccoli gruppi coordinati dai relatori, TAVOLA ROTONDA CONCLUSIVA (con tutti i relatori) Moderatore: Prof. Carlo Augusto Viano. Coordinatore: Prof. Carlo Augusto Viano. Sezione: Filosofia.
27. TEORIA DELLA CONOSCENZA. Brescia, febbraio – aprile 1990: Salone della Camera di Commercio. Prof. Carlo Borghero (Università di Parma), Cartesio: Teoria della conoscenza; Prof.ssa Margherita Isnardi Parente (Università “La Sapienza” di Roma), Platone: teoria della conoscenza; Prof. Claudio Cesa (Scuola Normale Superiore di Pisa), Hegel: Il sapere filosofico. Sezione: Filosofia.
26. ESPLORAZIONI SPARSE. Verona, marzo 1989 – aprile 1990: Aula magna del Liceo Scientifico “Galilei”. Prof. Giuseppe Cambiano (Università di Torino), Platone: la politica. Prof. Mario Vegetti (Università di Pavia), L’etica nel mondo greco; Prof. Alfonso Ingegno (Università di Trieste), Magia e scienza tra il XV e il XVI secolo. Sezione: Filosofia.
25. TEORIA DELLA CONOSCENZA. Como, dicembre 1988 – marzo 1989: Sala della Biblioteca Comunale. Prof. Paolo Parrini (Università di Firenze), Kant: teoria della conoscenza; Prof.ssa Fiorella De Michelis (Università di Pavia), Cartesio: teoria della conoscenza. Sezione: Filosofia.
24. IL PENSIERO ETICO NELLA STORIA. Brescia, dicembre 1988 – aprile 1989: Salone della Camera di Commercio. Prof. Massimo Mori (Università di Palermo), L’etica degli imperativi; Prof. Salvatore Veca (Università di Firenze) L’etica degli imperativi; Prof.ssa Margherita Isnardi Parente (Università di Roma) e Prof. Mario Vegetti (Università di Pavia), Virtù e dovere nell’etica greca; Prof. Remo Bodei (Università di Pisa) e Prof. Tito Magri (Università di Bari), Passioni e obbedienza in Hobbes e Spinoza. Sezione: Filosofia.
23. ESPLORAZIONI SPARSE. Bergamo, ottobre 1988 – maggio 1992: Auditorium del Provveditorato agli Studi, Aula magna del Collegio “S. Alessandro”, Sala della Biblioteca comunale. Ottobre 1988 – maggio 1989: Prof. Enrico Berti (Università di Padova) e Prof. Carlo Augusto Viano (Università di Torino), Introduzione alla Filosofia; Prof. Guido Canziani (Università di Milano), Cartesio: teoria della conoscenza; Prof. Remo Bodei (Università di Pisa), Individuo e comunità in Nietzsche. Aprile – maggio 1990: Prof. Giuseppe Cambiano (Università di Torino), Scienza, tecnica e lavoro nel mondo greco; Prof. Tito Magri (Università di Bari), Teorie della sovranità nel Seicento; Prof. Paolo Parrini (Università di Firenze) L’epistemologia popperiana e postpopperiana. Marzo – maggio 1992: Prof.ssa Mirella Larizza (Università di Torino); Prof. Flavio Baroncelli (Università di Genova); Prof. Mario Vegetti (Università di Pavia). Sezione: Filosofia.
22. TAPPE DEL PENSIERO POLITICO. Como, marzo 1988 – aprile 1990: Sala della Biblioteca comunale. Prof. Arrigo Pacchi (Università di Milano), Hobbes: il pensiero politico; Prof. Carlo Augusto Viano (Università di Torino), Locke: Il pensiero politico; Prof. Remo Bodei (Università di Pisa), Hegel: Il pensiero politico. Sezione: Filosofia.
21. FILOSOFIA E SCIENZA: TAPPE DELLA STORIA DEL PENSIERO. Brescia, marzo – maggio 1988: Salone della Camera di Commercio. Prof. Franco Alessio (Università di Pavia), Magia e scienza tra il XVI e il XVII secolo; Prof. Remo Bodei (Università di Pisa), Filosofia e psicopatologia nella cultura positivistica di fine Ottocento; Prof. Mario Vegetti (Università di Pavia), Antropologia, ideologia e scienza nel cardiocentrismo di Aristotele; Prof. Paolo Parrini (Università di Firenze), Il neopositivismo e la scienza. Sezione: Filosofia.
20. L’IMMAGINE DI ARISTOTELE II. Seminario Brescia, aprile – maggio 1988: Biblioteca Istituto “Gambara”. Prof. Mario Vegetti (Università di Pavia), Aristotele e l’odierna filosofia pratica; Prof. Enrico Berti (Università di Padova), Forme della razionalità in Aristotele; Prof. Carlo Augusto Viano (Università di Torino), Sistema e analisi nella filosofia di Aristotele. Coordinatore: Prof. Carlo Augusto Viano. Sezione: Filosofia.
19. L’IMMAGINE DI ARISTOTELE I. Interpretazioni tradizionali e nuove letture. Brescia, 6/7 novembre 1987: Salone della Camera di Commercio. Prof. Giuseppe Cambiano (Università di Torino), Rapporti tra Aristotele e Platone, Prof. Carlo Augusto Viano (Università di Torino), La metafisica; Prof. Mario Vegetti (Università di Pavia), Le teorie scientifiche; Dott. Paolo Accattino (Università di Torino), Aristotele nei manuali scolastici; Dott.ssa Vincenza Celluprica (Università di Roma), Le teorie logiche; Prof. Enrico Berti (Università di Padova), Gli scritti giovanili di Aristotele; Prof. Gabriele Giannantoni (Università di Roma), L’etica; Prof.ssa Margherita Isnardi Parente (Università di Roma), La politica. COME LEGGERE ARISTOTELE OGGI? Tavola rotonda conclusiva con tutti i relatori Coordinatore: Prof. Carlo Augusto Viano. Sezione: Filosofia.
18. INSEGNARE ARISTOTELE OGGI. Lombardia: Mercoledì 25 ottobre 1987. Teleaudioconferenza in collaborazione con la SIP. Milano – Direzione Regionale SIP – Via Pirelli 35. PUNTI DI COLLEGAMENTO: Bergamo, Brescia, Como, Cremona-Mantova,Milano Nord, Milano Sud, Milano Est, Monza, Pavia, Sondrio,Varese. RELATORI: Prof. Enrico Berti (Università di Padova) e Prof. Mario Vegetti (Università di Pavia). MODERATORE: Prof. Salvatore Veca (Università di Firenze). Coordinatore: Prof. Giancarlo Conti. Sezione: Filosofia.
17. IL PENSIERO POLITICO DI LOCKE E ROUSSEAU. Cremona, maggio 1987: Aula magna del Liceo Scientifico “Aselli” Prof. Arrigo Pacchi (Università di Milano), Il pensiero politico di Locke; Prof. Tito Magri (Università di Bari), Il pensiero politico di Rousseau. Sezione: Filosofia.
16. I FILOSOFI E LA POLITICA. Brescia, marzo – maggio 1987: Salone della Camera di Commercio- Vanvitelliano, Piazza della Loggia – Ridotto della Camera di Commercio. Prof. Giuseppe Cambiano (Università di Torino), Platone: la politica; Prof. Norberto Bobbio (Università di Torino), Hobbes: la politica; Prof. Gabriele Giannantoni (Università di Roma), Aristotele: la politica; Prof. Pietro Rossi (Università di Torino), Weber: la politica; Prof. Carlo Augusto Viano (Università di Torino), Mill: la politica. Sezione: Filosofia.
15. LA LETTURA DEL TESTO FILOSOFICO. Milano, 24 marzo 1987: Aula Magna del Liceo Scientifico “Cremona”, Viale Marche 74. Autorizzazione ministeriale n. 69191 del 22-1-87 Prof. Carlo Augusto Viano (Università di Torino), Il testo filosofico: problemi di lettura; Prof. Giuseppe Cambiano (Università di Torino), Il testo filosofico antico: dalla filosofia col libro alla filosofia del libro; Prof. Franco Alessio (Università di Pavia), I testi medioevali e il loro lettore; Prof. Remo Bodei (Università di Pisa), Moduli narrativi nei testi filosofici moderni; Prof. Stefano Zecchi (Università di Milano), Dalla fenomenologia all’ermeneutica. Coordinatore: Prof. Remo Bodei. Sezione: Filosofia.
14. TELERIVISTA DI FILOSOFIA. Brescia, 21 marzo 1987: Presentazione alla stampa. Sperimentazione della prima banca dati in linea per la scuola, che permetteva – grazie all’uso congiunto di computer, telefono e modem – l’accesso a informazioni sulle attività dell’Associazione (convegni, conferenze, bibliografie, biblioteche in linea, scambi tra insegnanti, ecc.). Tale attività, che ha anticipato la fase della diffusione di Internet su vasta scala, è confluita nel 1992 nella creazione del sito dell’Arifs www.arifs.it. Coordinatori: Proff. Giancarlo Conti, Paolo Lazzarini, Silvia Sandrini. Sezione: Interdisciplinare.
13. TEORIE DELLA CONOSCENZA. Bergamo, marzo 1986 – maggio 1988: Sala della Biblioteca Comunale di Bergamo – Aula Magna Collegio S. Alessandro di Bergamo, Auditorium del Provveditorato agli Studi. Marzo – maggio 1986: Prof. Remo Bodei (Università di Pisa), Hegel: introduzione alla Logica; Prof. Carlo Augusto Viano (Università di Torino), Aristotele: l’enciclopedia; Prof. Salvatore Veca (Università Statale di Milano), Kant: teoria della conoscenza. Febbraio – maggio 1987: Prof. Mario Vegetti (Università di Pavia), Dionisiaco e saggezza nel mondo greco; Prof. Franco Alessio (Università di Pavia) e Mario Miegge (Università di Ferrara), Misticismo e ragione da Occam a Lutero; Prof. Gianenrico Rusconi (Università di Torino), Dalla scuola di Francoforte all’ermeneutica: dalla teoria critica all’agire comunicativo. Marzo – maggio 1988: Prof. Giuseppe Cambiano (Università di Torino), Il mito nella filosofia greca; Prof. Stefano Poggi (Università di Firenze), Positivismo e antipositivismo nella cultura dell’Ottocento; Prof. Franco Alessio (Università di Pavia), Teologia e scienza nel Medioevo. Sezione: Filosofia.
12. I CAMPI DI RICERCA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA. Milano, 13 ottobre – 1 dicembre 1986: Aula Magna del Liceo “Parini”, Via Goito 4. Prof. Salvatore Veca (Università di Milano), Filosofia della politica; Prof. Armando De Palma (Università di Torino), Filosofia del linguaggio; Prof. Francesco Remotti, (Università di Torino), Filosofia e antropologia; Prof. Pietro Rossi (Università di Torino), Filosofia della storia; Prof. Eugenio Lecaldano (Università di Roma), Etica; Prof. Stefano Zecchi (Università di Milano), Estetica; Prof. Giulio Giorello (Università di Milano), Filosofia della scienza; Prof. Carlo Augusto Viano (Università di Torino), Filosofia e storia della filosofia. Coordinatore: Prof. Pietro Rossi. Sezione: Filosofia.
11. I CRITERI DI PERIODIZZAZIONE DELLA STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO. Brescia, 21/23 marzo 1986: Ridotto della Camera di Commercio. Prof. Giuseppe Cambiano (Università di Torino), La fine degli antenati; Prof. Pierluigi Donini (Università di Trieste), Testi e commenti; Prof. Girolamo Arnaldi (Università “La Sapienza” di Roma), I rinascimenti medioevali; Prof. Franco Alessio (Università di Pavia), Pensiero medioevale e filosofia scolastica; Prof. Antonio Santucci (Università di Bologna), Le interpretazioni dell’empirismo dal XVII al XIX secolo; Prof. Carlo Augusto Viano (Università di Torino), Modermo e antimoderno; Prof. Pietro Rossi (Università di Torino), Variabili temporali e variabili spaziali della contemporaneità; Prof. Carlo Sini (Università di Milano), La storia della Filosofia come invenzione della Filosofia. Coordinatore: Prof. Carlo Augusto Viano. Sezione: Filosofia.
10. TEORIA DELLA CONOSCENZA. Brescia, novembre 1985 – dicembre 1986: Centro Sociale di Via Battaglie – Quadriportico di P.zza della Vittoria – Aula Magna del Liceo “Copernico” – Ridotto della Camera di Commercio. Prof. Franco Alessio (Università di Pavia), Occam: empirismo; Prof. Flavio Baroncelli (Università di Genova), Hume: teoria della conoscenza; Prof. Guido Canziani (Università Statale di Milano), Cartesio: teoria della conoscenza; Prof. Giuseppe Cambiano (Università di Torino), Platone: teoria della conoscenza; Prof. Remo Bodei (Università di Pisa), Hegel: la conoscenza filosofica; Prof. Francesco Fagiani (Università della Calabria), Locke: ‘modi’ e ‘sostanze’: conoscenza certa e sapere probabile; Prof. Stefano Poggi (Università di Firenze), Herbart: psicologia e metafisica nella critica dell’esperienza. Sezione: Filosofia.
9. I FILOSOFI E LA POLITICA. Brescia, marzo – maggio 1985: Sala ex-Cavallerizza di Via Cairoli – Centro Sociale di Via Battaglie – Salone della Camera di Commercio di Brescia – Aula magna dell’I.T.C. Ballini. Prof. Gennaro Sasso (Università “La Sapienza” di Roma), Il pensiero politico di Machiavelli; Prof. Pietro Rossi (Università di Torino), Il pensiero politico di Comte; Prof. Mario Vegetti (Università di Pavia), Il pensiero politico di Platone; Prof. Salvatore Veca (Università Statale di Milano), Il pensiero politico di Marx; Prof. Carlo Augusto Viano (Università di Torino), Il pensiero politico di Aristotele; Prof. Carlo Borghero (Università di Parma), Il pensiero politico di Montesquieu; Prof. Franco Alessio (Università di Pavia), La società dei tre ordini. Sezione: Filosofia.
8. LA FILOSOFIA DELLA STORIA. Brescia, febbraio – maggio 1984: Centro Sociale di Via Battaglie – Quadriportico di Piazza della Vittoria. Prof. Salvatore Veca (Università Statale di Milano), La Filosofia della storia di Kant; Prof. Remo Bodei (Università di Pisa), La filosofia della storia di Hegel; Prof. Pietro Rossi (Università di Torino), Max Weber e il rifiuto delle filosofie della storia; Prof. Cesare Luporini (Università di Firenze), Marx e la concezione materialistica della storia. Sezione: Filosofia.
7. LA FILOSOFIA DELLA POLITICA. Brescia, novembre 1983 – maggio 1984: Quadriportico di Piazza della Vittoria. Prof. Franco Alessio (Università di Pavia), Il pensiero politico di Marsilio da Padova; Prof.ssa Emilia Giancotti (Università di Urbino), Il pensiero politico di Spinoza; Prof. Tito Magri (Università di Roma), Il pensiero politico di David Hume. Sezione: Filosofia.
6. HEGEL. Brescia, febbraio – maggio 1983: Ridotto della Camera di Commercio – Quadriportico di Piazza della Vittoria. Prof. Remo Bodei (Università di Pisa), Il pensiero politico di Hegel; Prof. Mario Dal Pra (Università Statale di Milano), Hegel: la Scienza della Logica; Prof. Fulvio Papi (Università di Pavia), Arte e morte dell’arte nell’estetica hegeliana. Sezione: Filosofia.
5. IL CONTRATTUALISMO. Brescia, febbraio – maggio 1983: Quadriportico di Piazza della Vittoria – Centro Sociale di Via Battaglie. Prof. Tito Magri (Università di Roma), Il pensiero politico di Hobbes; Prof. Carlo Augusto Viano (Università di Torino), Il pensiero politico di J. Locke; Prof. Michelangelo Bovero (Università di Torino), Il modello politico di J.J. Rousseau; Prof. Salvatore Veca (Università Statale di Milano), Attualità del contrattualismo: pro e contra. Sezione: Filosofia.
4. TEMI DI FILOSOFIA CONTEMPORANEA. Brescia, febbraio – maggio 1982: Aula magna Liceo Scientifico “A. Calini” di Brescia. Prof. Salvatore Veca (Università Statale di Milano), Kant tra dato e libertà; Prof. Stefano Zecchi (Università di Verona), La fenomenologia di Husserl e la crisi delle scienze europee; Prof. Giulio Giorello (Università Statale di Milano), Dalla conoscenza scientifica del mondo all’Enciclopedia delle scienze unificate. Sezione: Filosofia.
3. STORIA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA. Brescia, febbraio – dicembre 1982: Aula magna Liceo Scientifico “A. Calini” di Brescia – Salone del Quadriportico di Piazza della Vittoria a Brescia. Prof. Massimo Parodi (Università Statale di Milano), Filosofia, fisica e matematica nel basso Medioevo; Prof. Franco Alessio (Università di Pavia), Cultura e tecnica dal XII al XIV secolo; Prof.ssa Maria Teresa Fumagalli (Università Statale di Milano), Scienza, Stato e lotte sociali dal XII al XIV sec.; Prof. Paolo Campogalliani (Università di Padova), Il concetto di rivoluzione scientifica; Prof. Franco Alessio (Università di Pavia), Harvey e la nuova biologia. Sezione: Filosofia.
2. I QUADERNI DI FILOSOFIA (ad uso interno ed esclusivamente didattico). Brescia, 1980 – 1992. Materiali propedeutici alle conferenze degli studenti. 1. Il pensiero politico di Platone; 2. Platone: teoria della conoscenza; 3. Il pensiero politico di Aristotele; 4. Il cardiocentrismo di Aristotele; 5. Il pensiero politico di Marsilio da Padova; 6. Cultura, tecnica ed epistemologia nel basso-medioevo; 7. La società dei tre ordini; 8. Occam: empirismo; 9. Magia e scienza tra il XVI e il XVII secolo; 10. Il pensiero politico di Machiavelli; 11. Harvey e la nuova biologia; 12. Cartesio: teoria della conoscenza; 13. Il pensiero politico di Hobbes; 14. Il pensiero politico di Spinoza; 15. Locke: “modi” e “sostanze”: conoscenza certa e sapere probabile; 16. Il pensiero politico di Locke; 17. Il pensiero politico di Montesquieu; 18. Il pensiero politico di Rousseau; 19. Hume: teoria della conoscenza; 20. Il pensiero politico di David Hume; 21. Kant tra “dato” e “libertà”; 22. Kant: la filosofia della storia; 23. Il pensiero politico di Hegel; 24. La “Scienza della Logica” di Hegel; 25. Hegel: “arte” e “morte dell’arte”; 26. Hegel: la filosofia della storia; 27. Hegel: la conoscenza filosofica; 28. Herbart: psicologia e metafisica nella critica dell’esperienza; 29. Leopardi tra filosofia e poesia; 30. Marx: la concezione materialistica della storia; 31. Il pensiero politico di Marx; 32. Il pensiero politico di Comte; 33. J. S. Mill: la politica; 34. Filosofia psicologia e psicopatologia nella cultura positivistica; 35. Nietzsche tra “nihilismo” e “liberazione”; 36. Max Weber: il rifiuto della filosofia della storia; 37. Husserl e la crisi delle scienze europee; 38. I criteri di significanza delle asserzioni: assolutezza o storicità? Il neoempirismo visto da filosofi e filosofi della scienza; 39. Lukàcs tra “dialettica hegeliana” e “materialismo storico”; 40. Attualità del contrattualismo: pro e contra. Coordinatori: Proff. Giancarlo Conti e Silvia Sandrini
1. TEMI DI CULTURA DEL NOVECENTO. Brescia, 1980 – 1982: Aula Magna del Liceo Scientifico “A. Calini” di Brescia. RAPPORTI TRA FILOSOFIA, RELIGIONE E SCIENZA (aprile 1980) Prof. Giancarlo Conti, Prof. Germano Resconi, Padre Gino Toppan. METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA (aprile 1981) Prof. Paolo Corsini, Prof. Gianfranco Porta, Prof. Luigi Mahony, Prof. Giancarlo Conti. RAPPORTI TRA FILOSOFIA E SCIENZA (novembre 1981) Prof. Germano Resconi, Prof. Giancarlo Cavalleri, Prof. Giancarlo Conti. NIETZSCHE (marzo/aprile 1982): Prof. Mario Cassa, L’etica di Nietzsche; Prof. Giancarlo Conti, Nietzsche e la storia. Sezione: Interdisciplinare.