Vai al contenuto
Home » Convegni

Convegni

Le ragioni della pace: itinerari kantiani (Pisa, 10 maggio 2025, SNS)

  • di

ore 9.30 – 13.00 Prof. Alfredo Ferrarin, Scuola Normale Superiore di Pisa Le idee nella storia. Prof.ssa Carla Bagnoli, Università di Modena e Reggio Emilia La razionalità della speranza e il potere dell’agire condiviso: Kant teorico dell’azione collettiva. Prof. Luigi Caranti, Università di Catania Aspetti realisti della teoria… Leggi tutto »Le ragioni della pace: itinerari kantiani (Pisa, 10 maggio 2025, SNS)

Giuliano Marini, ad memoriam (Brescia, 28 gennaio 2025, Rassegna telematica)

  • di

Kant e Hegel (Brescia, 28 gennaio 2025, Rassegna telematica) di Giuliano Marini, ad memoriam (Cascina, 1 febbraio 1932 – Pisa, 28 gennaio 2005) In collaborazione con l’Archivio Giuliano Marini, diretto dalla Prof.ssa Maria Chiara Pievatolo Prof. Giuliano Marini, La concezione kantiana di una repubblica mondiale… Leggi tutto »Giuliano Marini, ad memoriam (Brescia, 28 gennaio 2025, Rassegna telematica)

Filosofia e intelligenza artificiale (Pisa, 4 maggio 2024, Scuola Normale Superiore)

  • di

A.R.I.F.S. Associazione per Ricerca e Insegnamento di Filosofia e Storia in collaborazione con Scuola Normale Superiore di Pisa Classe di Lettere e Filosofia Pisa, 4 maggio 2024, Piazza dei Cavalieri 7 (Sala Azzurra) Riservato ai docenti che si iscrivono alla Newsletter: https://www.arifs.it/iscrizione/   Pisa, 4… Leggi tutto »Filosofia e intelligenza artificiale (Pisa, 4 maggio 2024, Scuola Normale Superiore)

La divisione dei poteri (Torino, 6 novembre 2021, via Google Meet)

in collaborazione con Università di Torino Dipartimento di Culture Politica e Società La divisione dei poteri. Ritorno al principio? Torino, 6 novembre 2021, Piattaforma Google Meet, ore 14.30 – 18.15 Ore 14.30 Prof. Michelangelo Bovero, Università di Torino Introduzione. Collige et impera. Ore 14.45 Prof. Giovanni Giorgini, Università… Leggi tutto »La divisione dei poteri (Torino, 6 novembre 2021, via Google Meet)

Heidegger: nazismo e filosofia (Firenze, 19 ottobre 2019, Università di Firenze)

in collaborazione con Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Lettere e Filosofia Seminario internazionale per l’aggiornamento degli insegnanti (Lingue del Seminario: Francese e Italiano) Heidegger Nazismo e Filosofia Firenze Sabato 19 ottobre 2019, Via Laura 48 Presentazione: Giancarlo CONTI (Presidente dell’Arifs) Presiede:  Roberta LANFREDINI… Leggi tutto »Heidegger: nazismo e filosofia (Firenze, 19 ottobre 2019, Università di Firenze)

Sulla frontiera tra filosofia e scienza (Firenze, 27 ottobre 2018, Università di Firenze)

in collaborazione con Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Lettere e Filosofia Convegno per l’aggiornamento degli insegnanti Sulla frontiera tra filosofia e scienza Firenze Sabato 27 ottobre 2018 Paolo Parrini (Univ. di Firenze), Scienza e arte, ovvero verità e bellezza. Fabrizio Desideri (Univ. di… Leggi tutto »Sulla frontiera tra filosofia e scienza (Firenze, 27 ottobre 2018, Università di Firenze)

Pensieri eguali e diseguali. Uguaglianza e disuguaglianza nella storia della filosofia. (Brescia, 4 novembre 2017)

in collaborazione con Università di Torino e Università della Valle d’Aosta Corso di aggiornamento per insegnanti Pensieri eguali e diseguali Uguaglianza e disuguaglianza nella storia della filosofia. Brescia, 4 novembre 2017 ex-Chiesa San Giorgio Via Gasparo da Salò – Piazzetta San Giorgio Michelangelo Bovero, Università… Leggi tutto »Pensieri eguali e diseguali. Uguaglianza e disuguaglianza nella storia della filosofia. (Brescia, 4 novembre 2017)

Fine dello Stato? Rileggere Hobbes, Hegel, Marx e Weber (Brescia, 5 novembre 2016)

in collaborazione con Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste Fine dello Stato? Rileggere Hobbes, Hegel, Marx e Weber. Brescia, sabato 5 novembre 2016 c/o ex Chiesa San Giorgio, Piazzetta San Giorgio, Via Gasparo da Salò. Presentazione: Prof. Giancarlo CONTI, Presidente dell’Arifs.… Leggi tutto »Fine dello Stato? Rileggere Hobbes, Hegel, Marx e Weber (Brescia, 5 novembre 2016)

La pace perpetua oggi. Una giornata di studio a partire da Kant (Brescia, 31 ottobre 2015)

in collaborazione con Università della Valle d’Aosta Dipartimento di Scienze economiche e politiche Università di Torino Dipartimento di Culture, Politica e Società La Pace perpetua oggi. Una giornata di studio a partire da Kant. Brescia, sabato 31 ottobre 2015 Teatro San Carlino, Corso Matteotti n.… Leggi tutto »La pace perpetua oggi. Una giornata di studio a partire da Kant (Brescia, 31 ottobre 2015)