Vai al contenuto
Home » Etica contemporanea ed etica antica (Pisa, 14 maggio 2005)

Etica contemporanea ed etica antica (Pisa, 14 maggio 2005)

in collaborazione con

Scuola Normale Superiore di Pisa
Classe di Lettere
Settore disciplinare: Filosofia


Etica contemporanea ed etica antica

Pisa, 14 maggio 2005
Piazza dei Cavalieri 7 (Aula Bianchi)


Ore 10.00 – 13.00

Presiede il Prof. Claudio Cesa

Claudio Cesa

Prof. Claudio Cesa, Scuola Normale Superiore di Pisa
Introduzione.

Prof. Giuseppe Cambiano, Scuola Normale Superiore di Pisa
Il Terzo Umanesimo e le etiche antiche.

mostra altro

Nelle ultime opere pubblicate da Foucault, in “Dopo la virtù” di McIntyre e in vari scritti di Martha Nussbaum sono elaborati i concetti di formazione di sé, di fioritura umana e di comunitarismo, che in vari modi presentano una certa area di famiglia con tematiche e problemi discussi nella Germania del primo dopoguerra nel cosiddetto Terzo Umanesimo, che ebbe il suo più cospicuo rappresentante in Werner Jaeger. In scritti dedicati a un ampio pubblico e poi nel primo volume di Paideia, comparso alla fine del 1933, Jaeger individuò appunto come concetto fondamentale della cultura greca quello di paideia intesa come formazione dell’ uomo secondo un modello ideale di eccellenza, che improntò l’etica antica, in particolare quella di Platone. In questa prospettiva era presupposto un legame inscindibile fra politica e morale, mentre era assente una distinzione tra etica pubblica e etica privata. Quando, dopo l’ avvento del nazismo, Jaeger emigrò negli Usa, questo quadro teorico venne modificandosi e nei volumi successivi di Paideia l’ etica di Platone fu ancorata sempre più strettamente a un orizzonte teologico, con conseguente indebolimeto della prospettiva politica, ricondotta semplicemente alla costruzione di uno stato dentro l’ anima.

Giuseppe Cambiano

Prof. Emidio Spinelli, Università di Roma “La Sapienza”
Ricette per vivere bene: la riflessione morale nelle filosofie ellenistiche.

mostra altro

ABSTRACT

Qualora si decida di riflettere sul pensiero morale dei filosofi antichi per individuare le indicazioni o prescrizioni che essi forniscono in vista di una vita buona e dunque felice, un punto di osservazione privilegiato è senz’altro rappresentato dalle posizioni ampie e articolate rinvenibili all’interno delle scuole ellenistiche, inserite nel solco della generale tendenza eudaimonistica tipica dell’etica antica, già chiaramente espressa da Aristotele sin dalle pagine di apertura della sua Etica Nicomachea.
Insistendo in tale direzione di ricerca, questo contributo, mantenendo costantemente lo sguardo su alcuni testi-chiave qui riproposti in dettaglio, si muove sullo sfondo di un’ottica interpretativa di più ampio respiro, consapevolmente vicina a quella applicata al mondo antico da Pierre Hadot (come anche da altri studiosi, ad es. Christoph Horn), e mira a tematizzare l’insieme di quelle ‘ricette per vivere bene’, organicamente fornite dalle filosofie ellenistiche e più in particolare dalla dottrina stoica, da quella epicurea e, nonostante tutto, dall’indirizzo scettico, soprattutto nella sua versione pirroniana.

Emidio Spinelli

Ore 14.00 – 17.00

Presiede il prof. Massimo Mugnai

Massimo Mugnai

 

Prof. Carlo Natali, Università di Venezia
L’etica aristotelica é un’etica?

mostra altro

Il prof. Natali ha discusso il problema di una ricostruzione della dottrina etica nel contesto filosofico italiano. Il riesame dell’etica aristotelica, come luogo in cui il discorso etico è nato, può dare indicazioni ancora utilizzabili oggi e nel nostro paese. L’etica aristotelica accomuna sistematicità e impegno pratico in maniera originale e ancora interessante; il suo recupero richiede un riesame della nozione di essenza.

Carlo Natali

Prof. Piergiorgio Donatelli, Università di Roma “La Sapienza”
Prospettive dell’etica analitica contemporanea.

mostra altro

– Alle origini dell’etica analitica
– Moore e l’eredità dell’idealismo
– L’etica di Moore
– Ross
– Ross sulla normatività
– Ross sulla motivazione
– Hume e Kant
– Il non cognitivismo: Hare
– La metaetica attuale: Korsgaard e Dancy
– Un’altra tradizione nell’etica analitica: Murdoch e McDowell
– Diamond
– Un’altra origine: Wittgenstein

Indicazioni bibliografiche:

– Piergiorgio Donatelli, La filosofia morale, Laterza, 2001 (con ampia bibliografia).
– Etica analitica
, a cura di Piergiorgio Donatelli e di Eugenio Lecaldano, LED Zanichelli, 1996 (con testi antologizzati).

Piergiorgio Donatelli

Dibattito


Coordinamento scientifico:
Proff. Ettore Casari e Claudio Cesa

Ettore Casari Claudio Cesa