Vai al contenuto
Home » Giuliano Marini, ad memoriam (Brescia, 28 gennaio 2025, Rassegna telematica)

Giuliano Marini, ad memoriam (Brescia, 28 gennaio 2025, Rassegna telematica)

  • di

Kant e Hegel (Brescia, 28 gennaio 2025, Rassegna telematica)
di Giuliano Marini, ad memoriam (Cascina, 1 febbraio 1932 – Pisa, 28 gennaio 2005)
In collaborazione con l’Archivio Giuliano Marini

Prof. Giuliano Marini, La concezione kantiana di una repubblica mondiale e la sua attualità.

Lezione inaugurale che il Prof. Marini tenne in occasione della cerimonia di apertura dell’anno accademico 1991-92, 648° anno dalla fondazione dell’Università di Pisa. Archivio Giuliano Marini

https://zenodo.org/records/14830696

Prof. Giuliano Marini, Hegel: La filosofia del diritto come sistema dello spirito oggettivo.

Testo della relazione consegnata in occasione del Convegno organizzato dall’Arifs su “Il pensiero di Hegel”, svoltosi a Brescia il 23/25 novembre 1990. Archivio Giuliano Marini

https://zenodo.org/records/14805856

Prof. Giuliano Marini, Considerazioni su resistenza e rivoluzione nell’ultimo Kant (1793-1798)
https://zenodo.org/records/11359685

Un lavoro sul valore del diritto di resistenza nella filosofia politica kantiana, in cui l’Autore, ponendo a confronto il saggio del 1793 sul detto comune e quello del 1798 sul progresso, mette in rilievo le aperture del filosofo nei confronti delle istanze della rivoluzione francese. Una tale evoluzione nel pensiero politico di Kant accompagna la progressiva trasformazione in senso democratico della sua filosofia politica, avvenuta tra il 1793 e il 1795. Questa scansione è stata donata alla comunità scientifica per volontà degli eredi di Giuliano Marini.

Prof. Giuliano Marini, Tra Kant e Hegel: Per una riaffermazione dell’antico concetto di società civile
https://zenodo.org/records/11281850

L’autore prende in considerazione l’eredità in Kant del concetto di società civile della tradizione giusnaturalistica, per la quale essa è immediatamente la società politica (societas civium). L’eredità kantiana è comparata successivamente con la nuova concezione hegeliana della “società civile”, che diviene società particolare ed è tenuta distinta dallo stato, sinonimo della società politica ed espressione della totalità etica. Questa scansione è stata donata alla comunità scientifica per volontà degli eredi di Giuliano Marini