Vai al contenuto
Home » La nozione di verità (Pisa, 10 maggio 2008)

La nozione di verità (Pisa, 10 maggio 2008)

in collaborazione con

Scuola Normale Superiore di Pisa
Classe di Lettere
Settore disciplinare: Filosofia


La nozione di verità

Pisa, 10 maggio 2008,
Piazza del Castelletto
Palazzo del Castelletto, Aula “Dini”


Ore 10.00 – 13.00

Francesco Ademollo, Scuola Normale Superiore di Pisa
Il concetto di verità in Platone e Aristotele.

mostra altro

Testi di riferimento:

Aristotele, De interpretatione 1. 16a9–18

Platone, Cratilo 385b2–d1

Aristotele, Categorie 5. 4a23–8, a34–b2, b8–10

Aristotele, Categorie 12.14b14–22

Aristotele, Metafisica D 29. 1024b17–26

Aristotele, Metafisica Q 10. 1051a34–1051b17

Bibliografia

F. Ademollo, Un’interpretazione del Cratilo di Platone, in M. Alessandrelli / M. Nasti de Vincentis (a cura di), La logica nel pensiero antico, Napoli (di prossima pubblicazione).

P. Crivelli, Aristotle on Truth, Cambridge 2004.

G. Nuchelmans, Theories of the Proposition. Ancient and Medieval Conceptions of the Bearers of Truth and Falsity, Amsterdam/London 1973.

Francesco Ademollo

Giorgio Volpe, Università di Bologna
Tre intuizioni sulla (e tre teorie della) verità.

mostra altro

Schema generale della relazione

Verità.

Verità delle cose e verità delle proposizioni.

“Teorie della verità”.

L’intuizione (e la teoria) della corrispondenza.

L’intuizione (e la teoria) pragmatista.

L’intuizione di Moore (e Tarski) e le teorie deflazionistiche.

Indicazioni bibliografiche

Fonti.
B. Russell, I problemi della filosofìa, trad. it. di E. Spagnol, Feltrinelli, Milano 1959, cap. 12: “Vero e falso” [teoria della corrispondenza];
C.S. Peirce, “Come rendere chiare le nostre idee“, in C.S. Peirce, Opere, a cura di M.A. Bonfantini, Bompiani, Milano 2003, 377-393 [teoria del limite ideale];
H. Putnam, Ragione, verità e storia, trad. it. di A.N. Radicati di Brozolo, Il Saggiatore, Milano 1985, cap. 3: “Due prospettive filosofiche” [teoria della verità come idealizzazione dell’accettabilità razionale];
P. Horwich, Verità, trad. it. Di M. Dell’Utri, Laterza, Roma-Bari 1994, cap. 1: “La teoria minimale” [deflazionismo].

Letteratura secondaria.
P. Engel, Verità, trad. it. di G. Tuzet, De Ferrari, Genova 2004;
S. Haack, Filosofia delle logiche, trad. it. di M. Marsonet, Franco Angeli, Milano 1983, cap. 7: “Le teorie della verità”;
C. Penco, “La verità nella filosofia analitica“, in M. Marsonet (a cura di), Il concetto di verità nel pensiero occidentale, Il Melangolo, Genova, 111 -129;
G. Volpe, Teorie della verità, Guerini, Milano 2005.

Giorgio Volpe

Dibattito

ore 14.00 – 17.00

Paolo Parrini, Università di Firenze
La verità tra epistemologia ed altre cose.

mostra altro

Schema generale della relazione

Chiarimenti sul titolo. Epistemologia e ontologia.

L ‘approccio ontologico, la differenza fra vero e giustificato e la caratterizzazione tarskiana della verità.

L’approccio epistemologico: Kant. La distinzione fra definizione nominale della verità e criterio della verità. La concezione della verità e della realtà.

La crisi del kantismo, la relatività della giustificazione epistemica e la valenza epistemologica della nozione di verità

Per un approfondimento del punto di vista del relatore:

(1) Conoscenza e realtà. Saggio di filosofìa positiva, Laterza. Roma-Bari. 1995 (edizione inglese con modifiche e aggiunte. Knowledge and Reality. An Essay in Positive Philosophy. Kluwer, Dordrecht, 1998);
(2) “Verità e realtà“, in La verità. Scienza, filosofia, società, a c. di S. Borutti e L. Fonnesu. il Mulino. Bologna. 2005. pp. 63-99;
(3) “Mente, verità, razionalità“, in C. J. Hookway. P. Parrini e J. R. Searle, Razionalità, verità e mente, a c. di G. Zanet, Bruno Mondatori, Milano, in corso di pubblicazione;
(4) “Per la verità, ancora una volta” (a proposito di D. Marconi, Per la verità, Einaudi, Torino, 2007). Iride. 2008 (in corso di pubblicazione).

Paolo Parrini

Luigi Perissinotto, Università Ca’ Foscari di Venezia
Lo spettro della verità come corrispondenza (tra Heidegger e Rorty).

mostra altro

Testi di riferimento.

M. Heidegger, Essere e tempo (cenni al paragrafo 43 e paragrafo 44).

M. Heidegger, L’essenza della verità. Sul mito della caverna e sul “Teeteto” di Platone, a cura di F. Volpi e H. Mörchen, Adelphi, 1997 (Considerazioni introduttive al Corso del semestre invernale 1931-32).

R. Rorty, Verità e progresso. Scritti filosofici, Feltrinelli, Milano, 2003.

Luigi Perissinotto

Dibattito


Coordinamento scientifico:
prof. Massimo Mugnai, Scuola Normale Superiore di Pisa

Massimo Mugnai