Occidente: ascesa o declino?
(CXXIV Convegno nazionale)
Corso online da TORINO via Google Meet
Una lezione al mese, un giovedì pomeriggio dalle 16 alle 18 di ogni mese da gennaio a maggio.
In collaborazione con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Torino. Coordinamento: Prof. Francesco Tuccari, Università di Torino
PROGRAMMA
giovedì 22 gennaio 2026, ore 16-18.
Prof. Gianfranco Pasquino (Professore emerito Univ. Bologna)
Quel che so dell’Occidente.
giovedì 19 febbraio 2026, ore 16-18.
Prof. Alessandro Colombo (Univ. Statale di Milano)
La rivolta contro l’Occidente.
giovedì 19 marzo 2026, ore 16-18.
Prof. Andrea Graziosi (Professore emerito Univ. Napoli)
L’Occidente tra ideologia e realtà.
giovedì 23 aprile, ore 16-18.
Prof. Pier Paolo Portinaro (Professore emerito Univ. di Torino)
La filosofia e il tramonto dell’Occidente. Poche domande, molte risposte.
giovedì 14 maggio 2026, ore 16-18.
Prof. Francesco Tuccari (Univ. degli Studi di Torino)
Occidentalizzazione del mondo o scontro di civiltà?
Coordinamento: Prof. Francesco Tuccari.
Corso di aggiornamento
Questo Corso è automaticamente “riconosciuto dall’Amministrazione” come Corso di aggiornamento e dà luogo (per gli insegnanti di ogni ordine e grado) agli effetti della partecipazione alle iniziative di formazione, in quanto organizzato in collaborazione tra il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Torino e l’A.R.I.F.S. (Delibera di triennale cooperazione del 03.07.2025, Protocollo numero 2025 – Untocle – 0466272).
Sono disponibili 100 posti.
Viene richiesto un versamento di 10 € (dieci euro) per “contributo alle spese del Convegno, Torino primavera 2026“.
ISCRIZIONE: entro il 18 dicembre 2025.
AGLI ISCRITTI VERRA’ INVIATO IL LINK PER POTERSI COLLEGARE.
Il Corso online è il frutto della collaborazione tra l’ARIFS e il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Torino (Delibera di triennale cooperazione del 03.07.2025, Protocollo numero 2025 – Untocle – 0466272), stipulata tra il Prof. Paolo Cozzo (Univ. Torino) e il Prof. Giancarlo Conti (ARIFS). Referenti del progetto: Prof. Francesco Tuccari (Univ. Torino) e Prof. Giancarlo Conti (ARIFS).
Verrà rilasciato ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE ONLINE, firmato dall’Università e dall’ARIFS.
A) PRELIMINARI:
1) PRIMA inviare una e-mail a arifs@arifs.it per verificare la disponibilità del posto.
2) Ricevuta e-mail di conferma della disponibilità del posto, provvedere ENTRO UNA SETTIMANA all’iscrizione tramite versamento della quota ed invio tramite e-mail dei propri dati (come indicato nel sottostante schema), unitamente agli estremi del versamento effettuato.
SI RACCOMANDA, subito dopo aver effettuato il versamento, di comunicare all’A.R.I.F.S. – insieme ai dati – gli estremi del versamento (data e modalità scelta). Non è necessario l’invio della ricevuta originale. L’iscrizione è effettiva solo dopo che l’Arifs avrà ricevuto la comunicazione dei dati e degli estremi del versamento tramite la Posta.
Agli iscritti verrà inviata, tramite e-mail, ulteriore CONFERMA DI ISCRIZIONE, con le ultime informazioni sull’incontro.
B) ISCRIZIONE attraverso bonifico oppure bollettino postale entro il 18 dicembre con una delle seguenti modalità:
BONIFICO sul Conto corrente postale 12808259 intestato a: ARIFS Associazione Ricerca Insegnamento Filosofia e Storia, Casella Postale 103, 25122 Brescia.
IBAN: IT47P0760111200000012808259.
Codice BIC: BPPIITRRXXX – Causale: Contributo spese corso Torino primavera 2026
BOLLETTINO POSTALE versamento sul Ccp n. 12808259 intestato a:
ARIFS, Casella postale 103, 25121 Brescia.
Causale: contributo alle spese del Convegno, Torino primavera 2026
C) INVIO MODULO
Corso “Occidente, ascesa o declino?”. Torino, da gennaio a maggio 2026
(Con la presente si autorizza il trattamento dei dati ai sensi delle disposizioni di legge vigenti e delle finalità istituzionali dell’ARIFS)
Nome:
Cognome:
Anno di nascita:
Indirizzo postale (Via, Numero civico, CAP, Città, Provincia):
E-mail personale @:
E-mail c/o scuola @:
Telefono:
Cellulare: (obbligatorio)
Scuola (Sede, Denominazione, Tipo di scuola):
Codice meccanografico della Scuola:
Ultima sede di servizio, se in pensione:
Materie insegnate:
Modalità e data del versamento effettuato:
—————————————————————————————