Dal convegno:
I fondamentalismi alla conquista del mondo?
Dibattito
Interventi e tematiche affrontate nel pomeriggio.
Alcuni dei temi emersi:
Alessandro Marchesi (Voghera PV):
Sui concetti di integrismo e integralismo.
Emanuela Pizza (Montecatini):
Sul nesso tra globalizzazione e risveglio dei radicalismi. Su possibili nuove forme della democrazia.
Giovanni Scarsi (Chieti):
Integralismi e dottrina sociale della Chiesa: rapporti col liberismo economico.
Chiara Zappia (studentessa di Brescia):
Interventi della Chiesa cattolica in Italia: il referendum sulla fecondazione assistita.
Rinaldo Bertolini (Voghera PV):
presenza di rivendicazioni di spazio da parte dei fedeli cattolici lungo tutto il corso della storia del cattolicesimo.
Giuseppe Borgioli (Milano):
Sul problema della scuola araba di Milano.
Massimo Mura (Lecco):
1. Il problema dell’inserimento dell’Articolo 7 nella Costituzione italiana. Sulle ultime riforme nel Diritto canonico.
2. Problema del velo islamico.
Luciano Fresco (Trieste):
Sul rapporto tra dittature europee e Chiesa cattolica. La svolta del Concilio Vaticano II.
Paolo Cinque (Roma) :
1. Esiste un processo di secolarizzazione nella cultura araba o islamica?
2. Sul rapporto tra integrismo e Opus dei.
Antonio Viggiano (Parma):
1. Su Comunione e Liberazione: apertura o integrismo?
2. Qual è la posizione dei Fratelli Musulmani?