Dal convegno:
Religione e religioni nel mondo contemporaneo
Dibattito
Interventi e tematiche affrontate nel pomeriggio.
Alcuni dei temi emersi:
Abortivi Rossella (Carpenedolo, BS)
Rapporto tra libertà religiose e libertà civili.
Quali rischi dall’inserimento delle radici cristiane nella Costituzione europea?
Alessandro Magni (Lecco).
Costituzione italiana: è necessario l’inserimento del richiamo alle libertà religiose o non basta il richiamo alla libertà di associazione?
Problema delle garanzie per gli atei e gli agnostici nella Costituzione italiana e nella Costituzione europea.
Massimo Mura (Lecco).
1. La soluzione del 18 febbraio ’84 corrisponde alla posizione di Jemolo?
2. Il discorso sulle libertà religiose può inquadrare anche l’ateismo?
3. Come inquadrare il fenomeno di stigmatizzazioni, lacrimazioni, esorcismi, ecc. degli anni ’90?
Giovanni Scarsi (Chianciano,CH).
Valutazione storica su funzione e valore dello strumento del Concordato in relazione all’Italia. Valutazione sull’offensiva oscurantista in atto nella fase storica attuale.
Piero Kucyukian (Milano).
Segnalazione delle Chiese autocefale cristiane e orientali non ortodosse.
E’ possibile pensare oggi in Europa, in considerazione delle immigrazioni, a un sistema di riconoscimento religioso non individuale, ma in quanto minoranza, simile a quello esistito nell’impero ottomano?
Problemi e conseguenze del laicismo imposto.
Annamaria Tonoli (Brescia).
Valutazioni sulla legge francese sui simboli religiosi a scuola.
Gabriella Saracinelli (Grosseto).
Differenza tra tolleranza e reciprocità.